La maledizione della noce moscata – Amitav Ghosh

(letto da Francesco Masala) tradotto da Anna Nadotti e Norman Gobetti – Neri Pozza, 2022 – 19 euro
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
(letto da Francesco Masala) tradotto da Anna Nadotti e Norman Gobetti – Neri Pozza, 2022 – 19 euro
Continua a leggere… e veleni generati di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggeredi Francesco Masala, con video, articoli, link e musica di Farida Bemba Nabourema, Davide Malacaria, Luciano Vasapollo, Giacomo Gabellini, Stefano Orsi, Natale Salvo, Patrizia Sterpetti, Bob Dylan, Raoul Peck, Remocontro, Piero Orteca
Continua a leggereGrazie alla legge del 3 luglio 1951 proposta dal deputato Afonso Arinos, ma varata, secondo gran parte degli storici, per disinnescare la crescita del movimento afrobrasiliano. La legge trae origine dalla protesta della ballerina di colore Usa Katherin Dunham che si vide rifiutare l’ingresso da un hotel di lusso di San Paolo in occasione di uno suo spettacolo nella città
Continua a leggere… quelle porte di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggeredi Franco Astengo “Violenze e sopraffazioni di minoranze etniche. Fanatismi. Nazionalismi galoppanti. Clamorose retromarce persino rispetto ad assodate verità scientifiche, oscurantismo e bigottismo. Rifiuto della storia”. C’è tutto questo dietro a frasi come quella della definizione di “Italiani” dei Martiri delle Fosse Ardeatine e nell’idea della “Sostituzione etnica” davvero degna dei Suprematisti Bianchi collocati a destra del “Tea Party”. La
Continua a leggeredi Tomaso Montanari (*) Non è un 25 aprile come tutti gli altri che, dal 1945, lo hanno preceduto: perché è il primo in cui il governo e le massime istituzioni della Repubblica sono in mano a un partito fascista. Per reagire, e per onorare davvero la lotta e il sacrificio dei partigiani, è doveroso avere il coraggio di dirlo
Continua a leggeredi Franco Astengo La sortita sulla “sostituzione etnica” non può essere derubricata a “voce dal sen fuggita” o a”episodio”. Considerate circostanze e provenienza (culturale) di chi l’ha pronunciata questa affermazione deve essere considerata come frutto di una lunga sedimentazione di pensiero da parte di un gruppo che alla fine sta sì cercando di praticare la “politica politicienne” per esercizio di
Continua a leggeredi Djarah Kan (ripreso da pungolorosso.wordpress.com)
Continua a leggereRiflessioni della scrittrice femminista mapuche Elisa Loncón Antileo di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggere