Tre capolavori africani da non perdere

grazie a Martin Scorsese (e a Raiplay)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
grazie a Martin Scorsese (e a Raiplay)
Continua a leggere(visti da Francesco Masala) tre film dalla Mongolia all’Europa
Continua a leggere(visto da Francesco Masala) al cinema, un film che non ti aspetti
Continua a leggere(visto da Francesco Masala) un film africano che non t’immagini, l’opera seconda di Maryam Touzani, il primo film di Abderrahmane Sissako, del 1991; segnaliamo la proiezione di un film documentario su Julian Assange, stasera a Bologna.
Continua a leggere(visti da Francesco Masala) quattro dimenticati film italiani da rivedere, visibili online, insieme a un emozionante cortometraggio/canzone di Franco Battiato e a un bel film francese, su Raiplay
Continua a leggeretre visti da Francesco Masala: un capolavoro, sottovalutato, di Nanni Loy (visibile online), un grande film (politico) di Cristian Mungiu, purtroppo in pochissime sale, e un inquietante cortometraggio proposto da Benigno Moi
Continua a leggere(ri)visti da Francesco Masala – due bei film italiani di Marco Bechis e Luigi Comencini, visibili online, e uno (sconosciuto?) film argentino con Daniel Day Lewis, insieme all’ultimo film italiano in sala, di Stefano Odoardi
Continua a leggere(visto da Francesco Masala) un gran film spagnolo di Alberto Rodriguez e due bei cortometraggi di Javier Fesser e Ritesh Batra
Continua a leggere(visto da Francesco Masala) il film “fantasma” e una canzone di Marco Paolini
Continua a leggere(visti da Francesco Masala) un’opera prima dalla Sardegna e due piccoli grandi film dalla Spagna
Continua a leggere