Ammazzarsi in carcere: Elena Gurgu, 26 anni

Una ragazza alla ricerca disperata di affetto

di Doriana Goracci (*)


Leggo: “Nessuno dei familiari è venuto a salutarla per l’ultima volta”.

Cimitero di Trespiano, Firenze, riposa Elena Gurgu, ventisei anni, di origini rumene, la ragazza era detenuta nel carcere di Sollicciano ed era arrivata a Firenze quando ne aveva solo quattordici. Una vita di stenti passata nelle strade di Europa fino alla città fiorentina, tra prostituzione e dipendenza.

Elena si è tolta la vita impiccandosi nella sua cella. Sul muro, una scritta: «Elena vi saluta».

Una vita passata in solitudine, fatta di ingiustizie e fragilità. Sfruttata, finisce in carcere per la prima volta a soli diciassette anni all’istituto minorile di Pontremoli, dopo un periodo in comunità. Lì conosce la sua prima avvocata, Chiara Bandini, che la ricorda commossa di fronte al feretro bianco. «Era una ragazzina alla ricerca disperata di affetto. Aveva un figlio, che appena nato le è stato tolto e dato in adozione. Lei avrebbe voluto sapere dov’era, anche per questo soffriva».

«Parlava poco di sé», dice Stefano Casamassima, cappellano di Sollicciano, che ha officiato il funerale. «Probabilmente la sua mente e il suo cuore si erano chiusi dopo tanta sofferenza. Per tutta la vita si è sentita rifiutata», racconta. Fino all’ultimo: nessuno tra i suoi familiari in Romania è arrivato per l’ultimo saluto, nonostante la comunicazione dell’ambasciata italiana.

Ma Elena ha lasciato un segno, rimanendo nel cuore di chi l’ha conosciuta davvero. «Alla notizia del suo suicidio, le detenute e gli agenti di Sollicciano hanno pianto per lei». A loro, la ragazza ha rivolto l’ultimo saluto. Le volontarie dell’associazione Pantagruel ricordano il giorno prima dell’estremo gesto, in cui appariva serena. «Alla sua compagna di cella aveva detto “Come sei bella” e le aveva fatto la treccia ai capelli». Forse, si chiedono, aveva già deciso di togliersi la vita.

È stata la numero 66 a togliersi la vita in un penitenziario italiano nel 2025.

(*) ripreso da Comune-info

.

 

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *