Call: Tracce di inchiesta collettiva sulle mobilitazioni

A cura della redazione della rivista TeikoLa potente sequenza di mobilitazione iniziata con lo sciopero del 22 settembre si è determinata in scenari molto eterogenei: zone portuali e piccole province, aree metropolitane e medie città, dal Sud al Nord Italia.

In un paio di interviste (prima e seconda) abbiamo provato a indicare alcune prime impressioni dall’inchiesta a caldo che abbiamo svolto nelle piazze.

Siamo convinte che sia importante approfondire collettivamente una comprensione di quanto si è mosso, cercando di indagare le forme di soggettivazione che sono emerse per cercare di cogliere possibili tendenze di approfondimento dei livelli di lotta e mobilitazione e per immaginare possibili rilanci.

Per questo proponiamo un’inchiesta collettiva per cercare di individuare alcuni possibili elementi comuni emersi nei vari territori. Pensiamo siano utili sia elaborazioni collettive di realtà organizzate che di singole compagne e compagni, ma anche di persone che abbiano partecipato per la prima volta a una mobilitazione.

Invitiamo dunque a inviarci dei brevi contributi scritti di inchiesta (una o due pagine massimo), o video/audio di massimo 10 minuti, su quanto è accaduto a partire dal proprio contesto e posizionamento, a partire dalla seguente traccia di domande:

1) Qual è stata la composizione sociale della mobilitazione?

2) Qual è stato il rapporto tra realtà organizzate e spontaneità?

3) Quali sono stati gli “strumenti” più importanti della mobilitazione e quali li obiettivi praticati?

4) Quali prospettive vedete per un possibile sviluppo della mobilitazione?

È possibile inviare i contributi sui nostri profili social o alla mail: teiko.rivista@gmail.com.

La scadenza per l’invio dei contributi è il 29 ottobre. Proporremo sul sito e sul prossimo numero cartaceo una loro restituzione.

Enrico Semprini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *