Lavoro: un giorno qualunque di omicidi

Morti sul lavoro: ieri altre 5 vittime. Primo riconoscimento in Italia di “karoshi” per un dipendente di Rete Ferroviaria Italiana

di Carlo Soricelli, «Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro»

Anche il 14 novembre si è chiuso con un bilancio drammatico: cinque lavoratori morti, di cui tre sui luoghi di lavoro e due in itinere. Una conferma della gravità e della continuità della strage che ogni giorno colpisce lavoratrici e lavoratori nel nostro Paese.

Nella stessa giornata è arrivata una decisione giudiziaria storica: il Tribunale ha riconosciuto come “karoshi” (morte per eccesso di lavoro) il decesso di Antonio Mauceri, 61 anni, dipendente di Rete Ferroviaria Italiana, sottoposto per anni a turni massacranti, reperibilità continua e anche notturna.
Si tratta del primo caso riconosciuto in Italia, un precedente destinato ad aprire la strada a molte altre situazioni: medici, infermieri, dirigenti, impiegati, e purtroppo anche numerose donne che, tra carichi familiari e lavorativi, muoiono di fatica o in incidenti mentre si recano al lavoro.

Tra le vittime di questi giorni anche Alessia Montani, 43 anni, madre di famiglia, deceduta in un incidente stradale mentre si recava al lavoro.

Il bilancio complessivo del 2025 raggiunge oggi le 1292 vittime, di cui 926 sui luoghi di lavoro.

(*) Carlo Soricelli è il curatore dell’«Osservatorio di Bologna Morti sul Lavoro» – http://cadutisullavoro.blogspot.it

 

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *