Metalmeccanici: firmato il contratto… e ora?

di Franco Astengo

1) «E’ stato firmato il contratto dei metalmeccanici che prevede 205,32 euro di aumento medio. L’intesa è stata raggiunta, dopo una lunga trattativa, da Federmeccanica e Assistal con Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm.

Il contratto scaduto a giugno 2024 è stato rinnovato dopo 17 mesi di difficili trattative caratterizzate da ripetuti “stop and go”, con una rottura del tavolo, 40 ore di sciopero e manifestazioni in tutt’Italia, e dalla metà di luglio una ripresa del negoziato. L’aumento mensile che al livello medio (C3 ex 5°liv.) è di 205,32 euro, porterà ad un aumento di 177 euro dei minimi per i prossimi tre anni. La prima rata di 27,70 euro è stata già erogata il 1° giugno 2025, la prossima tranche di 53,17 euro sarà pagata il 1° giugno 2026, gli ulteriori 59,58 euro il 1°giugno 2027, la quarta tranche di 209; 64,87 sarà corrisposta il 1° giugno 2028. Gli aumenti contrattuali, pari al 9,64%, sono superiori al tasso di inflazione Ipca previsto del 7,20%, ma spalmati su 4 anni e non più su 3. Aumentano anche i Flexible benefit completamente esentasse, dagli attuali 200 euro a 250 euro da erogare entro febbraio 2026 che nel periodo 2021-2028 raggiungono così la somma di 1.750 euro netti per ciascun addetto. Importanti novità riguardano anche le parti normative del Ccnl, con l’’ampliamento a 96 delle ore/anno per l’orario plurisettimanale per meglio bilanciare i carichi di attività e il contestuale innalzamento a 128 ore del tetto tra plurisettimanale e straordinario in quote esenti. Si prevede che i contratti a termine possano superare i 12 mesi di durata a fronte di specifiche causali, ma dal 2027 le causali per prorogare i contratti di 12 mesi potranno essere usate solo se saranno stabilizzati almeno il 20% dei precedenti contratti a tempo determinato. Sullo Staff-leasing è stato introdotto il diritto dopo 48 mesi ad essere stabilizzati a tempo indeterminato presso l’azienda oggetto della missione».

2) Il contratto dell’ antica “classe generale” quella che esprimeva il sindacato «soggetto politico» nel passaggio per dirla con Bruno Trentin «da sfruttati a produttori».

Abbiamo riportato integralmente i principali passaggi dell’accordo contrattuale rilevandolo dal sito del Sole 24 ore. Ovviamente non siamo in grado di fornire una valutazione di merito: questo testo è finalizzato soltanto a segnalare non solo la diversità dai tempi trascorsi quando il contratto dei metalmeccanici era il “contratto” che segnava un’intera stagione economico-sociale. E’ il caso di approfondire invece il quadro generale all’interno del quale la firma del contratto si situa (per combinazione l’intesa arriva uando Moody’s, una delle più influenti società di ricerche finanziarie al mondo, ha migliorato la sua valutazione (il rating) dell’Italia. Tecnicamente lo ha portato da Baa3 a Baa2. Decisione intorno alla quale il governo di destra ha battuto la grancassa soprattutto al riguardo della “stabilità”. Anche per la sinistra politica il contratto dei metalmeccanici non assume più un aspetto di “centralità”. Una sinistra alle prese con ormai storiche difficoltà di radicamento sociale e, nella fattispecie, con l’idea che prevalentemente gli operai dell’industria si sono spostati a destra perchè trascurati nella loro condizione di vita e di lavoro, oltrechè sensibili al richiamo corporativo.

Quanti sono i dipendenti nell’industria metalmeccanica in Italia? Più di 1,8 milioni (dati Istat) se contiamo anche il lavoro interamente sommerso (che avrebbe un’incidenza relativamente bassa in questi comparti) e quel po’ di occupazione metalmeccanica attiva in imprese che ufficialmente non sono metalmeccaniche: al netto di queste due componenti, gli occupati delle imprese metalmeccaniche sono circa 1,7 milioni. Alla vigilia della crisi superavano i due milioni: in un quinquennio le imprese metalmeccaniche hanno dunque bruciato circa 300 mila posti di lavoro. Un terzo di questa perdita è concentrata nei settori della fabbricazione di prodotti in metallo (come generatori, caldaie, armi, ferramenta) che – insieme all’industria meccanica – esprimono il grosso dell’occupazione metalmeccanica.

3) Sorge una domanda.

Questo contratto come si colloca nel quadro complessivo della situazione industriale che appare – tra l’altro – dominata dalla vicenda ILVA e dalla concreta possibilità di secco ridimensionamento della presenza della siderurgia in Italia. Ci troviamo nella situazione dell’ennesimo passaggio nella lunga storia dell’apparentemente irreversibile declino dell’Italia dei settori fondamentali nella produzione industriale. L’Italia si trova in una situazione d’incapacità di difesa del proprio residuo patrimonio economico soprattutto perché si trova di fronte a uno specifico intreccio perverso tra politica ed economia che ha finito con il paralizzare scelte fondamentale che sarebbero state necessarie, soprattutto dal punto di vista dell’intervento del pubblico sia sul piano degli investimenti che della gestione. Il quadro complessivo appare di grave insufficienza anche dal punto di vista della realtà finanziaria e delle infrastrutture. Il tessuto produttivo nazionale attraversa, da anni, una crisi strutturale che condiziona l’economia del Paese e non si è mai riusciti a varare una sintesi di programmazione economica, all’interno della quale potesse emergere la capacità di selezionare poche ed efficaci misure, in grado di incrociare la domanda di beni e servizi per promuovere una produzione di medio e lungo periodo. Appaiono, inoltre, in forte difficoltà anche gli strumenti di rapporto fra uso del territorio e struttura produttiva; strumenti ideati nel corso degli ultimi vent’anni allo scopo di favorire crescita e sviluppo: il caso dei distretti industriali, appare il più evidente a questo proposito.

Da più parti si sottolinea, giustamente, il deficit d’innovazione e di ricerca. Abbiamo verificato il determinarsi di una vera e propria involuzione del sistema con il Paese ormai praticamente privo di capacità industriale nei settori strategici, dopo la sbornia delle privatizzazioni e l’aver adottato, fin dagli anni’80, strategie sbagliate proprio sul terreno del modello di sviluppo. Avremmo avuto bisogno invece di programmazione e di capacità di gestione verso i soggetti capaci di generare innovazione: l’Università, in primis, l’Enea, il CNR, le grandi utilities, le infrastrutture.

4) Come può essere possibile affrontare oggi questo frangente che minaccia di far chiudere quasi completamente la storia della siderurgia in Italia e di far compiere un altro passo indietro alla presenza industriale complessiva del Paese in un quadro internazionale di grandissima difficoltà caratterizzato dai dazi di Trump. dai venti di guerra, dall’aggressività cinese in tutti i campi, dall’arresto del processo di globalizzazione, dalla crisi latente in Paesi il cui sviluppo tecnologico e industriale risulta decisivo come nel caso della Germania. Si sta delineando un processo lungo e difficile, il cui presupposto dovrebbe essere quello di non affidarsi semplicemente al mercato e ai suoi meccanismi. Deve emergere una capacità di previsione da parte dell’intervento pubblico, sia sotto l’aspetto della programmazione, che della correzione degli indirizzi generali: ed è questo che è mancato e continua a mancare da parte dei soggetti politici. Il momento è talmente drammatico che sarebbe complicato aggiungere qualche altra osservazione salvo quello della necessità e urgenza di un intervento di natura politica capace di fornire una nuova qualità d’indirizzo nella presenza industriale. Non basta la firma del contratto. Siamo di fronte al frutto dell’assenza di una politica industriale da parte dei diversi governi succedutisi nel tempo e da scelte compiute al riguardo dello smantellamento dell’intervento pubblico in economia e relative privatizzazioni.

LA REDAZIONE DELLA “BOTTEGA”  CONFESSA:

ABBIAMO RUBATO LA VIGNETTA a BUCCHI.

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Un commento

  • Gian Marco Martignoni

    Da ex lavoratore metalmeccanico e delegato della fiom-Cgil dal 1979 al 1985 ho seguito con estrema attenzione questa tornata contrattuale, peraltro assai difficoltosa per l’arretramento di alcuni comparti del settore in questione. Franco Astengo ha ben messo in luce le problematiche della siderurgia – ricordo che anche l’ acciaieria di Piombino è in Cig da un decennio ( 1500 lavoratori )-, ma anche l’elettrodomestico ha subito una sensibile contrazione produttiva e occupazionale. Pertanto, nelle condizioni date e con un governo che mira alla delegittimazione delle organizzazioni sindacali, la sigla unitaria – sottolineo unitaria – del contratto rappresenta un fatto di grande portata per l ‘insieme del movimento sindacale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *