L’espropriazione delle piantagioni

Le lotte comunitarie nella provincia del Capo Occidentale del Sudafrica. *** di Surplus People Project, David Neves, Wade Parker (*) Le comunità rurali della provincia del Capo Occidentale del Sudafrica, già sottoposte alla storica depredazione di molte zone, subiscono anche i molteplici impatti che comporta vivere circondate da piantagioni industriali di alberi. Nel tentativo di rafforzare il loro accesso alla

Continua a leggere

RDC: l’estrazione di cobalto minaccia le foreste comunitarie

Haut-Katanga, Repubblica Democratica del Congo. La consegna formale delle foreste alle comunità che le abitano – avvenuta tre anni fa sotto l’egida delle Nazioni Unite – non basta a proteggerle dall’espansione mineraria e dell’industria del legno, che avanzano spalleggiate da autorità e militari, utilizzando la minaccia e il potere corruttivo. Un’espansione che trova terreno facile nella mancanza di unione fra

Continua a leggere

L’IKEA e le antiche foreste dei Carpazi romeni

di Greenpeace (*) L’Europa si è da tempo presentata come una difensora della biodiversità e protettrice dell’ambiente. Ma in Europa si commettono ogni giorno crimini contro la natura, spesso impunemente. Questi atti di distruzione (descritti in questa relazione come “crimini contro la natura”) non sono commessi con pistole e coltelli, ma con bulldozer e motoseghe. Foreste secolari in Repubblica Ceca,

Continua a leggere