Il vero nodo della situazione italiana (nel quadro europeo)
di Franco Astengo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Franco Astengo
Continua a leggeredi Franco Astengo
Continua a leggereIn «IL SOGGETTO DELL’ECONOMIA» (Ediesse: 318 pagine per 16 euri) Laura Pennacchi sviluppa, a partire da una visione dichiaratamente keynesiana e riformista, una critica puntuale al neoliberismo e alla finanziarizzazione dell’economia: le riflessioni di Gian Marco Martignoni
Continua a leggeredi Mario Agostinelli (*)
Continua a leggereEnergu le ha definite “pentaminchiate”, ma in realtà gli argomenti delle sue vignette sono serissimi: dalla vergogna del muro ungherese contro i migranti passando per le odiose misure del Job Acts e arrivando alla resistenza greca contro la troika (dl) di Energu
Continua a leggeredi Rossana Rossanda (*) Il Parlamento europeo si è spostato a destra e resterà incollato più che mai alla linea di questi ultimi anni, garante il Ppe. Oggi come oggi l’Europa è questa, una miscela in cui gli umori restano quelli che erano e non si sono affatto rielaborati e tantomeno fusi in un crogiolo per mancanza di qualsiasi fiamma.
Continua a leggeredi Energu Fratelli siam (co)esi arriva a quota 100!! Energu festeggia il grande traguardo con una serie di vignette dedicate principalmente alla crisi tra Russia e Ucraina vista sotto molteplici punti di vista. C’è spazio anche per il job act di Matteo Renzi. Auguri Energu, altre 100 di queste tavole! (dl).
Continua a leggere