Fantasmi digitali
Beatrice Petrella per Tresoldi1, il pregevole audiodocumentario di RAI Radiotre, ci porta nel mondo inedito delle eredità digitali.
“Fantasmi digitali – Il 16 agosto 2010, la vita di Daniela cambia per sempre. Suo marito Massimo muore all’improvviso e lei si ritrova a fare ordine tra tutto quello che si è lasciato alle spalle. Ci sono i libri, i taccuini per gli appunti. Ma anche il suo computer e l’internet banking. Daniela ancora non lo sa, ma sta scoprendo cos’è l’eredità digitale e come si gestisce la vita di un fantasma digitale. Un documentario di Beatrice Petrella. “ https://www.raiplaysound.it/audio/2025/11/TRE-SOLDI-Fantasmi-digitali-di-Beatrice-Petrella-23faf033-3b22-4801-bc15-6adca425298a.html
Buon ascolto
Tresoldi è uno di quei programmi (anch’esso “fantasma”) che proprio perché preziosi sono relegati in orari in cui si è sicuri che solo ascoltatori molto affezionati, o casuali, staranno a sentirli. Questa stagione li possiamo ascoltare il sabato e la domenica dalle 13’00 alle 13’30 (il sabato seguito dai 15 minuti ugualmente preziosi di Patria e Libertà – Vite di donne e uomini antifascisti2).
Ci sono particolarmente affezionato da quando veniva trasmesso quotidianamente, dal lunedì al venerdì, il pomeriggio tardi dopo “Hollywood Party”. Quando mi trattenevo a lavoro mi capitava di sentirlo. Ed è così che ho scoperto Ascanio Celestini, quando proprio a Tresoldi dettero a puntate il suo Radio clandestina.
Link
Decalogo di Notariato.it: https://www.notariato.it/wp-content/uploads/Eredita_Digitale_cs.pdf
https://www.guerredirete.it/eredita-digitale-che-fine-fanno-i-nostri-dati-dopo-la-morte/
https://www.garanteprivacy.it/temi/internet-e-nuove-tecnologie/eredita-digitale
https://www.altalex.com/guide/eredita-digitale-cos-a-e-come-si-puo-trasmettere
NOTE
1 Uno spazio nel fine settimana di Radio3 dedicato all’audiodocumentario. Percorsi sonori che raccontano la realtà di oggi e di ieri con il linguaggio della testimonianza diretta. Tre soldi è un programma a cura di Fabiana Carobolante, Daria Corrias e Giulia Nucci. “ https://www.raiplaysound.it/programmi/tresoldi
2
Un inventario di storie intrecciato a documenti, diari, lettere e materiali di repertorio. Un archivio sonoro delle biografie di uomini e donne che fin dal principio del ventennio hanno alimentato, articolato, teorizzato e praticato l’antifascismo: operaie e operai, docenti universitari, artigiani, maestre e maestri, musicisti, poeti, intellettuali, contadine e contadini. “Patria e Libertà – Vite di donne e uomini antifascisti” è un programma di Federica Barozzi, Laura Zanacchi e Marcello Anselmo. La sigla iniziale è eseguita da Tony Coe; la sigla finale è eseguita da Roberta Bartoletti. https://www.raiplaysound.it/programmi/patriaeliberta-vitedidonneeuominiantifascisti





