«Storia vera dell’Italia nera»

Louis Perez si aggira fra le pagine del libro di Marilena Umuhoza Delli sugli “afrodiscendenti che hanno fatto la storia d’Italia: dall’impero romano a oggi”. A seguire un po’ di link per i viottoli inquietanti della memoria persa (o ritrovata), per i sentieri impervi della “cancel culture”, per le tristi autostrade delle narrazioni asservite ai poteri.

Continua a leggere

Resistenze ai confini fra Tunisia e Italia /1

Martedì scorso abbiamo pubblicato l’incipit della presentazione di “Resistenze ai confini: storie di vita e di lotta tra Tunisia e Italia”, rubrica di Memoria Mediterranea che si propone di approfondire le dinamiche generate dalle politiche di cooperazione italo-tunisina sulle migrazioni. La rubrica dà voce alle testimonianze delle persone direttamente colpite dalle politiche migratorie, le cui storie vengono raccolte anche in

Continua a leggere

Resistenze ai confini: storie di vita e di lotta tra Tunisia e Italia

L’Associazione Memoria Mediterranea ha inaugurato in dicembre la rubrica mensile Resistenze ai confini: storie di vita e di lotta tra Tunisia e Italia, con la pubblicazione dell’introduzione e della prima storia. Questo spazio di narrazione collettiva si inserisce nel progetto NoMore: Monitoring Italian-Tunisian Border Practices, realizzato in collaborazione con Oxfam Italia. La rubrica nasce come laboratorio di scrittura e sensibilizzazione,

Continua a leggere

Note per la sociologia storica delle polizie

di Salvatore Palidda (*) Parto dalla lettura del prezioso libro di Giovanna Tosatti. Lei è sicuramente la storica che conosce come nessun altro i meandri degli archivi riguardanti la storia della polizia e del ministero dell’interno. Dal 1978 al dicembre 2004 archivista presso l’Archivio centrale dello Stato a Roma e dal 1990 al 1994 coordinatrice della segreteria del Sovrintendente e

Continua a leggere

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre

Finalmente in traduzione italiana l’Abbecedario dei Soulèvements de la Terre, movimento ecologista nato in Francia nell’inverno del 2021 per costruire l’alternativa radicale alle soluzioni correnti alla crisi climatica (dalle manifestazioni simboliche alle risposte tecnocratiche) e per resistere al saccheggio capitalistico delle terre e delle acque comuni, e alla sparizione, sotto il cemento, delle zone naturali alla base della nostra sussistenza.

Continua a leggere

Vicenza 5/8 settembre: Woods Climate Camp

da Radio Onda d’Urto Quinta edizione del Venice Climate Camp, che quest’anno trasloca a Vicenza, nei pressi del bosco Lanerossi e diventa Woods Climate Camp. Attivisti e attiviste di diversi comitati e collettivi della città berica e del Veneto, si ritrovano per coinvolgere ancora una volta la cittadinanza per far conoscere l’importanza di difendere 25 mila metri quadrati di boschi

Continua a leggere

Dubravka Stojanović, il labirinto degli anni ’90

Intervista con la storica serba Dubravka Stojanović. “Gli anni ’90 sono lontani ma noi siamo bloccati in quel decennio. Viviamo nel passato e non possiamo vivere nel presente, né immaginare il futuro. La domanda è: perché? E soprattutto: come possiamo uscire da questa situazione, da questo labirinto?”. di Cecilia Zecchinelli (*) Dubravka Stojanović, nota storica di Belgrado che in quel

Continua a leggere
1 2 3 21