Torino: Palabras en fiesta 2025

Il 25 ottobre, a Torino, l’associazione Lisangà promuove una giornata speciale che celebra l’arte e la cultura salvadoregna in tutte le sue forme.

Comunicato dell’associazione Lisangà Culture in Movimento OdV

Un pomeriggio e una serata per intrecciare voci, storie e linguaggi artistici che arrivano dal cuore dell’America Centrale fino a Torino. Sabato 25 ottobre 2025, presso il Centro SABIR di Via Dego 6 (Circoscrizione 1 Centro-Crocetta, Torino), l’associazione Lisangà Culture in Movimento OdV invita la cittadinanza a partecipare a Palabras en Fiesta 2025, una giornata speciale che celebra l’arte e la cultura salvadoregna in tutte le loro forme.

Quest’anno l’evento avrà un significato ancora più profondo: sarà anche l’occasione per festeggiare i vent’anni di Lisangà, vent’anni di incontri, solidarietà e progetti condivisi con la comunità di San Francisco Echeverría, in El Salvador, e con le tante persone che, in Italia, hanno creduto in questo cammino di scambio e crescita reciproca.

Il programma della giornata si svilupperà come un mosaico di esperienze: dalle pennellate del murales collettivo “Parole migranti”, che unirà l’artista salvadoregno Carlos Ruiz e Riccardo Pinna dell’associazione Skizzo in un dialogo creativo tra El Salvador, Sardegna e Torino, agli interventi di Emanuela Jossa, che guiderà il pubblico alla scoperta della cultura e dell’arte salvadoregna attraverso le collezioni del Museo di Arte di San Salvador. A tessere il filo narrativo saranno le performance di ArTeMuDa, che con i loro intermezzi teatrali accompagneranno il racconto di questi vent’anni di Lisangà, mentre da San Francisco Echeverría giungeranno testimonianze dirette, voci e parole che ricordano il senso profondo del legame con la comunità salvadoregna.

Lo sguardo migrante sarà protagonista con Gothy Lopez, artista salvadoregna che interverrà online per raccontare la propria esperienza di vita e creazione in Italia, fino ad arrivare alla musica di Paty Ortiz, che chiuderà la giornata portando sul palco le sonorità e le emozioni del suo Salvador.

Chi parteciperà avrà inoltre la possibilità di visitare una mostra fotografica che raccoglie le testimonianze di alcuni soci di Lisangà che hanno intrapreso il “viaggio zero” in El Salvador, un racconto per immagini che continuerà oltre l’evento. Saranno presenti anche creazioni artistiche salvadoregne, per rendere ancora più concreta l’esperienza di incontro e scambio

Non mancheranno i momenti conviviali: una pausa caffè con dolci e bevande dal mondo e l’apericena salvadoreña (su prenotazione) permetteranno di condividere anche attraverso i sapori la ricchezza di un incontro tra culture.

Un’occasione unica per avvicinarsi a un patrimonio culturale ancora poco conosciuto e per celebrare insieme due decenni di amicizia, impegno e movimento.

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *