Centroamerica: movimenti e “processi di pace”

Le guerre che hanno devastato Guatemala, El Salvador e Colombia negli ultimi quarant’anni non potevano continuare, le violenze e i massacri dovevano finire. Raúl Zibechi in questo articolo ragiona su come i “processi di pace” hanno influenzato i movimenti popolari. Di certo hanno vinto l’estrattivismo e l’ossessione delle urne. di Raúl Zibechi (*)

Continua a leggere

El Salvador: bukelismo sinonimo di repressione

La costruzione di megacarceri, le detenzioni illegali e l’utilizzo della “mano dura” sono serviti a Nayib Bukele per sconfiggere, almeno in parte, la criminalità organizzata a scapito dello Stato di diritto. Sono molti i paesi latinoamericani che confidano nella “bukelizzazione” della sicurezza senza considerare le violazioni dei diritti umani, civili e politici. di David Lifodi

Continua a leggere

Argentina: repressione alla salvadoregna

La ministra della Sicurezza di Javier Milei, Patricia Bullrich, ha incontrato il presidente di El Salvador Bukele per esportare nel suo paese il modello di sicurezza caratterizzato da arresti indiscriminati e costruzione di nuove carceri. Per le organizzazioni popolari argentine si tratta di un’aperta provocazione, mentre in El Salvador lo stato d’assedio permanente rischia di trasformare il paese centroamericano in

Continua a leggere
1 2 3 16