Migranti: «State Trafficking»

Presentata al Parlamento Europeo l’indagine che documenta deportazioni illegali e violenze con il coinvolgimento e la complicità degli Stati. A cominciare dall’Italia.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Presentata al Parlamento Europeo l’indagine che documenta deportazioni illegali e violenze con il coinvolgimento e la complicità degli Stati. A cominciare dall’Italia.
Continua a leggerearticoli e canzoni di Cecilia Strada, Mem.Med – Memoria Mediterranea, Michele Zizzari, Duccio Facchini, Livio Neri, Gang, Dimartino (ripresi da tpi.it, pressenza, meltingpot, altreconomia, cir-onlus.org)
Continua a leggereriportiamo le discussioni provocate da «L’urlo» un film di Michelangelo Severgnini, le opinioni di Daniel Wedi Korbaria, l’appello per libertà di movimento di tutti i cittadini del mondo e per finire un link alla “sezione migranti” del sito comune-info,sempre ricco di ottimi articoli.
Continua a leggereRivedere politica dei visti e garantire libertà di movimento a tutti i cittadini del mondo – un appello (ripreso da vociglobali.it) che la “bottega” sostiene e condivide
Continua a leggereArriva il nuovo Dossier Statistico Immigrazione. Il 28 ottobre a Roma (in presenza e in streaming) presentazione del 31° rapporto realizzato da IDOS, in collaborazione con la rivista Confronti e con l’Istituto “S. Pio V”. Una lettura corale di oltre 100 autori delle migrazioni nell’anno della pandemia. Tra i primi relatori confermati Cecilia Strada, Nello Scavo e suor Gabriella Bottani.
Continua a leggerearticoli, immagini, proposte, ricordi, video: di Massimo Alberizzi, Dino Greco, Alessio Lega, Benigno Moi, Chiara Cruciati, Cecilia Strada e Vito Totire
Continua a leggereUn’analisi di Cecco Bellosi (*)
Continua a leggereIl dossier parte con gli appelli contro il rinnovo (il 2 novembre) del MEMORANDUM ITALIA-LIBIA e prosegue con scritti – su Libia, sul lavoro semischiavistico dei braccianti, sui salvataggi delle ong e le polemiche con Matteo49milioniSalvini – di Maurizio Ambrosini, Michele Cantarella, Mariangela Di Marco, Stefano Galieni, Antonello Mangano, Francesco Oggiano, Enza Plotino, MEDU e con le vignette di Enzo
Continua a leggere“Freedom Hospital” e “Una vita cinese” di Antonella Selva
Continua a leggerecomunicato del CISDA
Continua a leggere