La strage di Cutro: domande, appuntamenti e proposte

della rete 26 febbraio
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
della rete 26 febbraio
Continua a leggereLa giunta comunale, espressione di una lista civica vicina al centrosinistra, ha deciso lo sgombero di alcuni migranti da una piazza cittadina. Tra la raccolta differenziata che non decolla, le difficoltà della mobilità, con tratti di ferrovia chiusi per annosi lavori di ammodernamento, una crisi economica che morde sempre più, l’Eni che deciso di smaltire in loco le vecchie scorie
Continua a leggereRiceviamo, da Gulala Salih, attivista kurda per i diritti dei bambini e delle donne, rappresentante dell’associazione Kurdistan save the children in Italia e presidente di UDIK “Unione Donne Italiane e Kurde”,[i] e due comunicati che pubblichiamo.
Continua a leggereRiflessioni semiserie dalla matematica delle fotocopie al femminismo antico. di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggere…l’assassino torna sempre sul luogo del relitto di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggere…spiazzali! di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggeredi Marina Forti (*)
Continua a leggereun articolo di Maria Rita D’Orsogna (*) e molti link Chi è l’azienda numero 30? La sua strategia di comunicazione con cui mostrarsi azienda amica dell’ambiente, riempiendo di soldi grandi giornali e tv, è martellante e senza confini. Eppure nella lista delle aziende che nel mondo emettono più CO2 è addirittura al trentesimo posto, dopo multinazionali come ExxonMobil, Shell, BP
Continua a leggere… di storiche lotte bracciantili: l’oggi e la memoria di Domenico Stimolo
Continua a leggereCausata, ancora una volta, dal mancato rispetto della normativa sulla sicurezza di Marco Caldiroli (*) Una strage causata, ancora una volta, dal mancato rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro. Quando si sapranno i particolari si potrà valutare il peso di coincidenze e fattori esterni che hanno pesato sull’evento. Quello che è certo che il cedimento del terreno durante i
Continua a leggere