Armi, la droga pesante dei terrestri…

… e l’ultima conferma arriva dalla tragedia ucraina – di Francesco Masala. A seguire Bertolt Brecht, alcuni link e una voce dal Sahel.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… e l’ultima conferma arriva dalla tragedia ucraina – di Francesco Masala. A seguire Bertolt Brecht, alcuni link e una voce dal Sahel.
Continua a leggere“Gli ultimi 20” : gli incontri iniziano a Reggio Calabria il 22 luglio, proseguono a settembre – Roma, Abruzzo e Milano – per chiudersi con un “campo” a Santa Maria di Leuca il 2-3ottobre (*) Non si tratta di Paesi “poveri” ma piuttosto “impoveriti” da sfruttamento coloniale, guerre e conflitti etnici, catastrofi climatiche.
Continua a leggeredi Saverio Pipitone (*) Nei viaggi latinoamericani del 1952, il laureando medico Ernesto Guevara curò i lebbrosi, vide miseria e sfruttamento, capì che fare nella vita: aiutare gli altri. Sette anni dopo, insieme a Fidel Castro con il movimento rivoluzionario del “26 Luglio”, prese Cuba per un futuro migliore. Da subito, nella Cuba liberata, nascono le brigate sanitarie di
Continua a leggeredi Moses Uneh Yahmia*
Continua a leggere88 milioni di ettari di terra fertile nel mondo in 18 anni sono stati accaparrati da Stati, gruppi e aziende multinazionali, società finanziarie e immobiliari internazionali.
Continua a leggere… per operazioni coperte in Africa di Antonio Mazzeo (*)
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo (*) Sul serio? Pensate davvero che noi femministe si passi il tempo a sparlare degli uomini, a puntare l’indice contro gli uomini, a odiare gli uomini? Vi illudete. Questo delirio paranoide che vi mette al centro della nostra attenzione non ha nessun riscontro nella realtà. Perché non cercate invece di espandere la vostra conoscenza in
Continua a leggereMuore W. E. B. Du Bois, voce nera contro ogni razzismo di Sandro Mezzadra (*)
Continua a leggeredi David Lifodi Con un gesto di grande civiltà l’Argentina ha recentemente deciso di regolarizzare alcune migliaia di migranti senegalesi presenti sul proprio territorio:
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo Un coro di sessanta donne canta un’insolita canzone battendo il ritmo con le mani. Il ritornello fa così: «Questa capanna funziona per me, oh, questa capanna a me va bene». Dove siamo? A Weala, in Liberia,
Continua a leggere