I magnati del cibo

di Silvia Ribeiro (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Silvia Ribeiro (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggereRecensioni ai libri di Elisabeth Kolbert, Sotto un cielo bianco. La natura del futuro (Neri Pozza, 2022) e di Manlio Masucci “Pesticide Nation. Guida di sopravvivenza alimentare” (Terra Nuova Edizioni 2022) entrambe pubblicate da https://comune-info.net/
Continua a leggereIl signor Werner Baumann, amministratore di Bayer – sì, quello che dispensa miliardi di pastiglie in ogni farmacia del pianeta e che nel 2018 ha comprato la Monsanto – è appena andato in Messico per celebrare i 100 anni (in Italia sono 25 in più) di un’azienda che, per far onore al suo solo principio etico – guadagnare – nel
Continua a leggereL’Unione Europea ha deciso in passato di consentire l’utilizzo del glifosato, l’agrotossico più utilizzato nella storia dell’umanità, fino alla fine di quest’anno. La decisione è stata presa malgrado si sia a conoscenza del fatto che possa comportare danni gravissimi per la salute di ogni essere vivente sul pianeta. In primo luogo bisognerà tornare a chiedersene il perché e a rendere
Continua a leggerearticoli di Nicoletta Dentico, Loretta Napoleoni, Olivier Turquet, Susanna De Guio, Giorgio Salerno
Continua a leggeredi Silvia Ribeiro (*)
Continua a leggereda Ecor.Network. Maíz, transgénicos y transnacionales è una raccolta di articoli di Silvia Ribeiro che si basa sul lavoro collettivo del gruppo ETC, iniziato a partire dalla scoperta della contaminazione transgenica del mais in Messico. Questo libro ci avvicina alla conoscenza dei meccanismi del sistema agroalimentare, del controllo esercitato attraverso le imprese dell’agroindustria, e degli impatti sociali e ambientali dei
Continua a leggeredi Gian Marco Martignoni
Continua a leggereLa motivazione del conferimento del Nobel per la chimica a due studiose, una francese e l’altra statunitense, quest’anno è stata oltremodo significativa: “la loro capacità di riscrivere il codice della vita”. L’Accademia svedese premia infatti, in questo caso, un metodo di riscrivere le basi del DNA, un “taglia e cuci”, ha detto in modo pittoresco qualcuno. Non si tratta di
Continua a leggereinterventi di Angelo Baracca, Piero Bernocchi, Alessandro Ghebreigziabiher e Gianni Tognoni con molti altri link. A seguire alcune riflessioni di db sul 21 marzo e sul virus dell’imprigionamento volontario
Continua a leggere