Cipolla, Peresani, Petrini, Timm e tre coppie…

… cioè Bricker-Ibbitson, DeSalle-Tattersall e Mercalli-Pepino 7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… cioè Bricker-Ibbitson, DeSalle-Tattersall e Mercalli-Pepino 7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggerePer non cancellare il principio di precauzione e le regole di qualità e sicurezza alimentare e sanitaria di Monica Di Sisto (*)
Continua a leggeredi Antonella Selva (*)
Continua a leggere… Farinetti e progresso. La tredicesima volta dell’«Angelo custode» ovvero le riflessioni di ANGELO MADDALENA per il lunedì della bottega
Continua a leggere«Ti chiedo scusa Antonio (Albanese) ma credo che tu sia in errore» di Angelo Maddalena
Continua a leggere… parco distopico farinettiano, prima puntata (di 2) di Wolf Bukowski (*) Il cemento prima o poi fa presa. Quelle che sembravano solo linee e campiture sulla carta, o fantasie in 3D dei virtuosi del rendering, diventano parcheggi, strade, osceni parallelepipedi. Il verde diventa green, cioè grigio, e il giorno dell’inaugurazione i palloncini colorati sventolano su in alto, vicino alle
Continua a leggere… delle associazioni ambientaliste: «La legge va approvata entro la fine della legislatura» (*)
Continua a leggeredi Marco Deriu Le diverse crisi in corso costringono ad abbandonare certezze, immaginari, linguaggi e schemi cognitivi, a ripensare l’insieme delle relazioni sociali. Il punto di partenza restano tutte quelle forme di autorganizzazione, di autoproduzione, di scambio e condivisione diffuse ovunque, con cui riduciamo la nostra dipendenza dal mercato e dalla Stato. “La decrescita non è una soluzione o una
Continua a leggere… e uno indigesto: oggi è Marte-dì ma anche no, una «’s» può fare la differenza
Continua a leggere«Eppure la storia del metano a Ravenna non è una storia banale…» di Massimo Serafini (*)
Continua a leggere