No alla servitù energetica: un convegno per dirlo

di Confluenza Pensiamo sia urgente incontrarsi per mettere fine alla propaganda dei governi rispetto alla questione energetica e per prendere parola sull’aggressione che i nostri territori stanno subendo. Oggi la transizione energetica viene strumentalizzata per imporre la servitù dei nostri territori a scopo di profitto. Siamo coscienti dell’urgenza di abbandonare le fonti fossili a fronte del cambiamento climatico in atto,

Continua a leggere

Roma: fondi immobiliari all’assalto delle sale di cinema

di Rossella Marchini (*) Con un investimento di 42 milioni di euro alcuni fondi immobiliari hanno acquistato otto sale cinematografiche a Roma. Prevedono un rendimento assicurato grazie alla proposta di legge approvata dalla Giunta Rocca, che sta per essere portata in Consiglio regionale. Le sale chiuse, e non solo, potranno essere demolite o trasformate in maxi-centri commerciali È da anni

Continua a leggere

Ponte di Messina, dalla commedia alla farsa

di Stefano Lenzi  (*) Lavorate con la fantasia, siete nelle prime file con me a teatro dell’antica Roma repubblicana a vedere l’ultima strepitosa commedia di Plauto “De ponte Messanae”, sì, “Sul ponte di Messina”. Nell’attesa dell’inizio dello spettacolo, in platea risatine degli spettatori solo per il titolo. Nelle idi di Aprile dell’Anno 200 AC (15 aprile) ci troviamo in un

Continua a leggere

Una scommessa pericolosa: la proposta dell’UE sul Carbon Farming

di Real Zero Europe (*) Nel novembre 2022, la Commissione Europea ha presentato una proposta per un inquadramento normativo della Carbon Removal Certification (CRCF). Essa si fonda su una scommessa pericolosa: che si possa fare affidamento sulle attività di Carbon Farming – gli alberi, i prodotti del legno ed approcci tecnologici ancora non provati (vedi il Briefing n.1 di Real

Continua a leggere

Landgrabbing maremmano

  di Alessandro Meo e Francesco Martone (*) “Proprio perché la lotta politica deve passare per ogni luogo che essa non può accettarsi nei soli termini di una “vittoria” o di una conquista del potere. E questo non per ragioni di ordine morale, ma perché nessun potere, qualunque sia la sua origine, qualunque sia la sua legittimità, potrà produrre, in

Continua a leggere

La bolla speculativa e il crollo delle biciclette

Un secolo fa, una bolla speculativa colpì il mercato delle biciclette, tra Borsa e investitori spericolati. Con annesso, successivo, crollo. di Andrea Baranes (*) Speculare significa scommettere su qualche evento futuro. Compro qualcosa scommettendo sul fatto che il prezzo in futuro salirà, per poi rivenderlo e realizzare un profitto (sui mercati è possibile anche fare il contrario, scommettendo sul crollo

Continua a leggere

Finzioni e realtà delle multinazionali “verdi”/2

di Pratap Chatterjee, Olivier Petitjean, Alfons Perez, Lavinia Steinfort, James Angel (*) Continua da qui. *** SOCIALIZZARE I COSTI, PRIVATIZZARE I PROFITTI I progetti dell’energia rinnovabile delle multinazionali verdi si basano tipicamente su sovvenzioni pubbliche Le multinazionali si affidano a molteplici forme di sostegno pubblico, tra cui sovvenzioni dirette, prezzi di acquisto garantiti, accordi di acquisto di energia con i

Continua a leggere

La finanza che si alimenta delle crisi e la riforma del MES

Il Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes) dà la possibilità ai grandi fondi di determinare le sorti del debito di un Paese, e di tutti i suoi sottoscrittori, piccoli risparmiatori compresi, possedendone solo una parte. Al tempo stesso, la possibilità di operare vendite allo scoperto dei titoli di quel debito consente allo speculatore giganteschi profitti. di Alessandro Volpi (*) Ormai il

Continua a leggere

La “neutrality charge”: una nuova e vergognosa tassa …

… sulle bollette di gas e luce. di Per il Clima Fuori dal Fossile L’ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che ha la funzione di determinare le Tariffe del gas, dell’energia elettrica, (in particolare la componente degli oneri generali di sistema), ma che è finanziata da un contributo sui ricavi degli stessi operatori regolati, ha messo in

Continua a leggere
1 2 3