

(visti da Francesco Masala) i film di Cherien Dabis, Paul Thomas Anderson, Pietro Marcello vi aspettano al cinema, a Roma, intanto, va in sala il cinema buddista
Tutto quello che resta di te – Cherien Dabis
invece le cose andarono molto diversamente e oggi, nell’inazione del mondo, si complie il progetto originario.
il film racconta la storia di una famiglia dal 1948 a oggi, una famiglia buona, gentile, formata da persone meravigliose, tutti e tutte, alla mercè di uno stato che opprime, umilia, tiranneggia, incarcera, tortura, uccide i palestinesi, eccellente rappresentante dell’impero del MALE, i colonialisti, gli imperialisti, i razzisti, gli assassini.
il film non fa proclami, non urla, non mostra combattenti palestinesi assatanati, solo persone che cercano di resistere, pacificamente, in attesa di un aiuto che non verrà mai.
è un film politico, sì, con attori e attrici davvero bravi, compresi i bambini.
un film da non perdere, promesso, solo in una sessantina di sale, purtroppo, non ci sono supereroi,solo eroi normali.
https://markx7.blogspot.com/2025/09/tutto-quello-che-resta-di-te-cherien.html
Una battaglia dopo l’altra – Paul Thomas Anderson
un gruppo in clandestinità combatte il Potere, con azioni eclatanti, come la liberazione dei migranti imprigionati (che coincidenza, come oggi!).
il film comincia a 100 all’ora, poi rallenta, il gruppo viene decimato e cerca di proteggersi per anni dai soldati statiunitensi guidati dal maniaco Sean Penn.
una cosa importante che sembra folle, ma non troppo, è la società segreta razzista e suprematista, una specie di mafia/massoneria, sembra laterale rispetto alla storia, ma tutto torna.
le società segrete e misteriose (sono loro il Potere vero), appaiono in un libro di Paul Auster (La musica del caso, bellissimo, come tutti i suoi libri, ne è stato tratto anche un film) e in Eyes wide shut, di Stanley Kubrick.
in Una battaglia dopo l’altra ci sono tanti colpi di scena che riempiono gli occhi e le menti, che quando si esce si resta soddisfatti, senza alcun dubbio.
uno dei film più belli dell’anno, da non perdere, Paul Thomas Anderson fa pochi film, ma ottimi.
https://markx7.blogspot.com/2025/09/una-battaglia-dopo-laltra-paul-thomas.html
Duse – Pietro Marcello
torna in patria e riprende il suo lavoro, in un momento storico terribile per l’Italia, qualche anno dopo la fine della prima guerra mondiale.
la storia dell’attrice è accompagnata da un filmato d’epoca del viaggio in treno che attraversa l’Italia, da Aquileia a Roma, per trasportare il milite ignoto all’Altare della Patria.
Valeria Bruni Tedeschi è Eleonora Duse, piena di dubbi e paure, decisa a tornare in teatro, ma in pochi anni l’Italia è cambiata, e le sue relazioni personali sono complicate, con la figlia sopratutto.
il film non è un’agiografia, il registra mostra una donna che è nella fase discendente della sua vita, e non riesce ad accettare il tramonto.
https://markx7.blogspot.com/2025/09/duse-pietro-marcello.html
INCONTRI CON IL CINEMA BUDDHISTA
10 -12 Ottobre 2025
roma: nuovo cinema aquila
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI. TUTTI I FILM SONO IN LINGUA ORIGINALE CON I SOTTOTITOLI IN ITALIANO
Venerdi 10 Ottobre
Loving Karma
Johnny Burke e Andrew Hinton2025 (85′)
Agent of Happiness
Arun Battahari e Dorottya Zurbó2024 (94′)
Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera
Kim Ki Duk2003 (103′)
Sabato 11 Ottobre
My Lens, My Land
Ke Chen2024 (24′) — anteprima europea
The Dalai Lama’s Gift
Ed Bastian2024 (76′)
Cracked GoddessWhat Were They LikeNo More to Say & Nothing to Weep fora seguire Father Death
Collin Still(61′) – Il regista sarà presente in sala per incontrare il pubblico
Hema Hema: Sing Me a Song While I Wait
Khyentse Norbu2016 (96′)
Seeking
Yang Yuan2025 (76′) — anteprima europea
Domenica 12 Ottobre
Dancing with the Dead
Ward Serrill2023 (84′)
Wisdom of Happiness
Philip Delaquis e Barbara Miller2024 (90′)
Sapana — Himalayan Trek to Dreams
Cezary Adamski2025 (59′) — anteprima italiana
Mola: A Tibetan Tale of Love and Loss
Martin Brauen, Yangzon Brauen2024 (84′) — anteprima italiana
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.