Corso Salani e Domenico Iannacone vi aspettano
(vusti d Francesco Masala) “Confini d’Europa”, di Corso Salani, si trova online e “Che ci faccio qui”, di Domenico Iannacone, si trova su Raiplay- buone visioni!
CONFINI D’EUROPA
una serie di sei documentari di Corso Salani
prodotta da Vivo film
in collaborazione con RAI 3 Fuori orario
Il flusso interminabile del turismo di massa sembra aver raggiunto ormai qualsiasi destinazione possibile, appropriandosi di ogni più remoto angolo della terra. Eppure esistono ancora luoghi che resistono a questi assalti, perfino in Europa. Sono posti dove convivono bellezze inaspettate, contraddizioni sociali, peculiarità geografiche. E sono ignoti ai più. CONFINI D’EUROPA traccia un itinerario ideale attraverso aree marginali raramente sfiorate dall’attenzione collettiva, che mostrano un fascino segreto, una poetica intima, di ‘confine’.
Corso Salani intraprende un viaggio alla scoperta di realtà incerte, dimenticate, per dar voce a luoghi e contesti particolari, a situazioni controverse, affascinanti per il loro essere “limite”, passaggio e ponte tra mondi e culture diverse.
Ad accompagnare il regista nella sua ricerca c’è sempre una guida femminile coinvolta con i pretesti più disparati; una donna diversa per ogni episodio, il cui volto, i cui occhi, il cui sorriso sono indagati da uno sguardo che senza nessun pudore, millimetro dopo millimetro, si fa sempre più ravvicinato.
Rio de Onor – Corso Salani
Corso Salani, con Anette, ci porta in un paesetto al confine fra Portogallo e Spagna, nella regione povera di Tras Os Montes.
veniamo a conoscenza di un’altra realtà ai confini dell’Europa, im un territorio di emigrati, sopretutto in Francia, che quasi sempre ritornano al borgo natio.
la gente è sorridente e buona, non troppo allegra, ma gentile e ospitale.
un piccolo film da non perdere.
QUI si può vedere il film completo
Imatra – Corso Salani
fiction, documentario, cinema-verità, il film racconta il “casuale” incontro fra il regista e Blanca (Paloma Calle), a Imatra, una cittadina finlandese a pochi chilometri dalla Russia.
i tentativi di Corso Salani di riallacciare i rapporti con Blanca sono patetici, l’uomo innamorato torna ragazzino.
Corso Salani ci manca.
QUI si può vedere il film completo
Ceuta e Gibilterra – Corso Salani
Corso Salani e Ana, un’attrice di Madrid viaggiano a Ceuta e Gibilterra, per vedere l’effetto che fa vivere in quei posti, Cauta è spagnola, ma si trova in Africa, Gibilterra è britannica, ma si trova nella penisola iberica.
ogni viaggio è un’avventura, da vedere senza dubbio.
QUI si può vedere il film completo
Talsi – Corso Salani
questa volta la protagonista è Liga, una giovane attrice del Teatro nazionale Lettone, a Riga.
lei incontra diverse donne fuori dalla capitale, e parlano di mille cose.
sono abbastanza infelici, si lamentano di tante cose, per esempio che il paese viene “colonizzato” dai danesi, e che il russo, pur parlato dalla maggior parte della popolazione, non viene considerata una lingua ufficiale come lo è il lettone.
ancora una volta Corso Salani ci presenta un mondo sconosciuto, nelle parole delle donne.
QUI si può vedere il film completo
Chişinău – Corso Salani
nel quinto episodio ai confini d’Europa Corso Salani accompagna Raluca, giovane regista, in un viaggio dalla Romania in Moldova per fare un piccolo film.
non succedono grandi cose, ma il rapporto fra Corso (operatore di macchina che non vediamo mai, solo lo sentiamo) e Raluca è bellissimo.
QUI si può vedere il film completo
Yotvata – Corso Salani
Corso Salani sceglie come protagonista Eliana, un’attrice che vuole spostarsi da Tel Aviv a un kibbutz, nel deserto del Neghev (ai confini dell’Europa?). Eliana scopre pregi (e difetti?) del kibbutz sionista e socialista di Yotvava.
i responsabili del kibbutz incensano la loro utopia, i palestinesi, i selvaggi, non esistono.
QUI si può vedere il film completo
e, solo se vi volete bene, recuperate da Raiplay l’ultima stagione di “Che ci faccio qui”, di Domenico Iannacone, nessuno se ne pentirà.