Scor-data: 24 aprile 1915
Inizia il genocidio degli armeni in Turchia
(*) Domani non ci sarà una «scor-data» o meglio ce ne saranno, come vedrete, una ogni ora per ricordare (o forse capire) quel 25 aprile.
Rammento – per chi passa da qui per la prima volta – il senso di questo appuntamento quotidiano. Dall’11 gennaio 2013, ogni giorno (salvo contrattempi sempre possibili) troverete in blog a mezzanotte e un minuto una «scordata», di solito con 24 ore circa di anticipo sull’anniversario. Per «scor-data» si intende il rimando a una persona o a un evento che per qualche ragione il pensiero dominante e l’ignoranza che l’accompagna dimenticano o rammentano “a rovescio”.
Molti i temi possibili. A esempio sul 26 aprile avevo ipotizzato: 1478: Firenze, «congiura de’ pazzi»; 1895: Maria Barbella uccide il suo aguzzino a Little Italy; 1919: nasce Adriana Zarri; 1925: Max Brod pubblica «Il processo» di Kafka; 1934: muore il bluesman Charley Patton; 1937: Guernica (ne ho parlato di recente qui in blog, cercando di capire perché fa paura ancora oggi e ricordando una Guernica in Marocco che invece è rimossa dalla nostra memoria); 1950: Korolev a capo del progetto spaziale sovietico; 154: inizio (difficile) della vaccinazione anti-polio di massa; 1968: un milione di studenti in piazza contro la guerra in Vietnam; 1976: il Senato Usa richiede più controlli sulla Cia; 1979: la Rai trasmette «Processo per stupro»; 1986: Chernobyl; 1988: la nave Zanobia riporta in Italia i suoi veleni; 1998: ucciso Juan Gerardi. E chissà, a cercare un poco, quante altre «scor-date» salterebbero fuori su ogni giorno.
Molte le firme (non abbastanza forse per questo impegno quotidiano) e assai diversi stili e scelte; a volte troverete post brevi, magari solo una citazione, una foto o un disegno, come oggi. Se l’idea vi piace fate circolare le “scor-date” o linkatele ma ovviamente citate la fonte. Se vi va di collaborare – ne abbiamo bisogno – mettetevi in contatto (pkdick@fastmail.it) con me e con il piccolo gruppo intorno a quest’idea, di un lavoro contro la memoria “a gruviera”. (db)