Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva di Taranto

Il libro: Raffaele Cataldi Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva di Taranto Edizioni Alegre Gennaio 2025, pp. 144. Raffaele gioca a calcio, fa il portiere, ed è un tifoso accanito del Taranto, luogo in cui è nato. Crescendo diventa l’allenatore dei portieri della prima squadra della sua città nel campionato nazionale dilettanti, ma soprattutto diventa un operaio dell’Ilva. L’ingresso nella

Continua a leggere

È ancora notte fonda sulla ex Ilva

Taranto aspetta un piano per il futuro. È possibile “decarbonizzare” l’acciaio e che cosa significa per il lavoro, la vita dei tarantini, la città? L’acciaieria vivacchia nella totale assenza di una strategia industriale e di risanamento, mentre si respira un’aria di chiusura per consunzione. E restano irrisolti i nodi delle bonifiche, dell’inquinamento e degli impatti sulla salute. di Marina Forti

Continua a leggere

Taranto: eppur si chiude

  Alessandro Marescotti spiega “dati causa e pretesto, le attuali conclusioni” della vicenda Ilva, a seguire link ad articoli di Marina Forti, Antonia Battaglia, Gruppo di Intervento giuridico, Medicina Democratica, un documentario di Arte.tv, un articolo del quotidiano Domani, vignetta di Staino   Anatomia di un disastro ambientale – Alessandro Marescotti Questa condanna è stata un terremoto. E’ importante conoscere e

Continua a leggere
1 2 3