Cile: sicurezza all’insegna del bukelismo

A seguito dell’ondata di omicidi avvenuti nel mese di luglio nella Regione metropolitana di Santiago, il presidente Gabriel Boric pensa alla costruzione di un carcere di massima sicurezza per fermare la violenza della criminalità organizzata sul modello del suo omologo salvadoregno. Tuttavia, la svolta securitaria in tema di sicurezza potrebbe ripercuotersi anche sui movimenti sociali. di David Lifodi

Continua a leggere

L’oasi felice cilena: destre e poteri forti

Il Cile nel mezzo delle inchieste giudiziarie. Il Direttore Generale della Polizia di Investigazioni, Sergio Muñoz, si è appena dimesso, travolto da intercettazioni telefoniche in cui si è scoperto che filtrava informazioni riservate su procedimenti giudiziari in corso a Luis Hermosilla, un avvocato di lungo e complesso corso, ben collocato nel potere politico, finanziario e giudiziario. di Marco Consolo (*)

Continua a leggere

Autonomie in terra mapuche

In questo ampio reportage Raúl Zibechi sostiene che qualcosa di nuovo e di molto importante sta avvenendo in Cile. Qualcosa, spiega, che non riescono a frenare né i governi conservatori, né quelli progressisti, né la militarizzazione, né le “riforme” che cercano di neutralizare i popoli: il processo di recupero delle terre del popolo mapuche sta influendo nella classe contadina meticcia

Continua a leggere
1 2 3 4