Il simbolismo degli scacchi nella fantascienza

di Gian Filippo Pizzo (con la collaborazione di Roberto Chiavini)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Gian Filippo Pizzo (con la collaborazione di Roberto Chiavini)
Continua a leggere… andando a ritroso nel tempo (*) Fantascienza e nonviolenza: Asimov, Poh, Dick e naturalmente Ursula Le Guin, insomma relazioni più strette di quel che si potrebbe pensare.
Continua a leggereUn altro martedì con Bb&ua (bloggheria barbieri e umanoidi associati)
Continua a leggereScience fiction e amerindi di Erremme Dibbì (*) PRIMA PARTE In un libro del 1771 Sébastien Mercier immagina un «singolare monumento» con cui alcuni popoli in futuro domanderanno perdono all’umanità delle crudeltà commesse. Mercier colloca questo riscatto nel 2440 (nota 1). Fra i colpevoli la Spagna che «ha coperto il nuovo continente di 35 milioni di cadaveri,
Continua a leggerePer molte/i fantascienza in Italia fa rima, nel bene e nel male, con Urania ma ciò non significa che il meglio sia lì. Negli splendidi anni ’70 – aridateceli – irruppe nelle edicole una splendida rivista, «Robot», creata da Vittorio Curtoni,
Continua a leggere