“Salva Milano”, sfascia il Paese

Sulla leggina ad urbem che affossa ciò che resta dell’urbanistica. Il partito del cemento è uscito allo scoperto. E non poteva scegliere data migliore per farlo: la Giornata nazionale degli alberi, lo scorso 21 novembre. D’altronde, perché parlare di Piani del verde comunali (peraltro non obbligatori in Italia, vergognoso) o di alberi a Milano, quando c’è da salvare torri di

Continua a leggere

Dalla parte del suolo

Nel suo nuovo libro edito da Laterza, il prof. Paolo Pileri rimette al centro il fondamentale e bistrattato ecosistema che abbiamo sotto i piedi, scrigno di biodiversità, argine contro gli eventi estremi, regolatore climatico senza pari. Per contrastare il “terrapiattismo urbanistico” di chi ha ancora fame di cemento – dalla logistica in giù – e scuotere gli amministratori locali e

Continua a leggere

Riflessioni a un anno dall’alluvione in Emilia Romagna/1

di Alexik (*) È tornata la stagione delle piogge e nuove alluvioni si abbattono sul Belpaese senza che nessuno abbia ancora messo seriamente mano ai danni inferti da quelle di un anno fa. Nuovi eventi metereologici estremi, sempre più frequenti, tanto da diventare ormai abituali, si abbattono sulla vita delle persone: le vite perdute, le case allagate, i campi distrutti…

Continua a leggere
1 2