Silvia Federici: una ipotesi ispirata dalla sua indagine rivoluzionaria

di Enrico Semprini In questo articolo si vogliono focalizzare 3 questioni partendo dal lavoro di Silvia Federici:
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Enrico Semprini In questo articolo si vogliono focalizzare 3 questioni partendo dal lavoro di Silvia Federici:
Continua a leggereTesti di Maria Antonietta D’Emilio, Savina Dolores Massa, Elena Ribet e Laiga (Libera associazione italiana ginecologi) «Quando non si poteva contare fino a 194» di Savina Dolores Massa (*) La casa clandestina era in palazzo salimmo scale, obbligate a non leggere cognomi veri ai campanelli a non vedere fiocchi rosa o azzurri sulle porte a non sentire alcun suono di
Continua a leggere12-13 dicembre: a Bologna «Una cospirazione in tre atti impuri»
Continua a leggereComunicato delle giovani donne di «Trama di Terre» (Imola): letto in piazza il 14 febbraio per «One Billion Rising Revolution» (*)
Continua a leggeredi Giancarla Codrignani Davvero alle donne non è consentito di fruire dei comuni diritti nemmeno per Natale;
Continua a leggereThomas Sankara, assassinato il 15 ottobre 1987 (20 anni e 6 giorni dopo Che Guevara) di Francesco Masala (*)
Continua a leggereTrentacinque anni della legge 194 di Giancarla Codrignani (*)
Continua a leggerePer ricordare il manifesto delle 343 ecco «Non chiediamo la Luna, esigiamo l’eguaglianza», un testo (firmato «la redazione») pubblicato giusto due anni fa, da «Il Paese delle donne» on line; ecco un tema sul quale in Italia il pensiero unico regna, quasi incontrastato, sui media stravolgendo fatti, numeri e ovviamente memoria storica.
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo (*) e “La decisione giusta” di Belgin Tan Il 20 giugno prossimo, l’articolo 4 della legge 194 sulla maternità responsabile sarà sottoposto all’esame della Corte Costituzionale, che
Continua a leggereCare e cari, c’è una compagna cilena in esilio qui in Italia che avrebbe bisogno di una mano. Visto che si è giocata la libertà e la salute per il nostro stesso sogno, credo sia doveroso dargliela. Un saluto, Alessandra. (*) La storia Marcela Rodriguez entrò nel 1983 nel Mapu Lautaro,
Continua a leggere