Dal “Commodities Consensus” al “Decarbonization Consensus”/2

di Breno Bringel, Maristella Svampa Continua da qui. Continuità e rotture tra i tre “consensus” capitalisti Se durante la Guerra Fredda l’immaginario geopolitico egemonico parlava di un mondo bipolare, diviso in due blocchi ideologicamente polarizzati, a partire dalla caduta del Muro di Berlino ha cominciato a forgiarsi un immaginario geopolitico egemonico basato su consensi capitalisti globali. Se osserviamo il “Decarbonization

Continua a leggere

Natale 1924: nascita della psicosi consumista

di Gianluca Ricciato   Come scrive Wikipedia: “I principali produttori europei e statunitensi di lampade ad incandescenza del tempo si riunirono a Ginevra, il 23 dicembre 1924, firmando il Cartello Phoebus con un termine ideale per il 1955. Tuttavia la seconda guerra mondiale fece saltare l’accordo nel 1939. All’epoca del cartello esistevano diversi tipi non standardizzati di lampadine, per forma, incastro, tensione,

Continua a leggere

Rosa Luxemburg e la crescita

Esiste un patrimonio enorme, per quanto non sempre visibile, di riflessione delle donne sulle origini e sulle forme del patriarcato, ma anche sulla relazione tra patriarcato e guerra, tra patriarcato e devastazioni delle risorse naturali. Un complesso e ormai robusto pensiero ecofemminista ha preso forma e azione in molti angoli del mondo e trova ispirazione, tra l’altro, nelle straordinarie riflessioni

Continua a leggere
1 2 3 7