Uscire dall’economia?

di Paolo Cacciari (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Paolo Cacciari (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggeredi Sergio Segio (*). Prefazione a «Stato dell’impunità nel mondo», il rapporto annuale sui «diritti globali»
Continua a leggere… hybris tecno-suicida: insomma “Decrescita o barbarie” di Francesco Masala
Continua a leggeredi Lorenzo Guadagnucci (*) (Foto di Ambra Pastore) dal no alla decrescita all’estinzione
Continua a leggeredi Chief Joseph
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato — “Il mio Mediterraneo non è quello delle cartoline. La felicità non ti viene mai regalata, te la devi inventare.” Jean Claude Izzo Genova qui e ora è una città che si sporge ancora sul Mediterraneo. Genova qui e ora è anche una città, “quella in cui affiorano l’amarezza e la grandiosità dei sogni”, come scrisse il marsigliese
Continua a leggeredi Timothée Parrique [Nel marzo 2019, Corinne Le Quéré del Tyndall Centre for Climate Change Research nel Regno Unito e altri nove studiosi hanno pubblicato su Nature “Drivers of declining CO2 emissions in 18 developed economies”, uno degli studi più citati a favore della “Crescita Verde”, la dottrina – caldeggiata dalla Banca Mondiale, dall’UE, dall’Ocse e dal Programma delle Nazioni
Continua a leggere… e i problemi del nostro tempo. Intervista di Alberto Deambrogio a Giorgio Riolo (*)
Continua a leggerePubblicato sul quotidiano “Il manifesto” del 7 aprile con il titolo “Ritrovare il senso di un anticapitalismo ecologico”. Qui nella versione non tagliata diffusa dall’autore sul suo profilo. di Guido Viale Molte compagne e compagni (di strada?) insistono nel qualificare le loro idee, prassi e lotte come “anticapitaliste” senza mai chiedersi veramente che cosa significhi. Per molti è sottinteso che
Continua a leggeredi Saverio Pipitone (*)
Continua a leggere