Canapa: deliri UE

Il comunicato di EIHA, Associazione europea della canapa industriale
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Il comunicato di EIHA, Associazione europea della canapa industriale
Continua a leggerearticoli tratti da Terranuova, AIRC, Ideegreen
Continua a leggeredi Roberto Suozzi (*) Si, è sempre più pesante la situazione della Monsanto dopo la sentenza che, negli USA, ha visto la vittoria legale di Dewayne Johnson – giardiniere in una scuola alla periferia di San Francisco, affetto da Linfoma non Hodking (tumore del sistema linfatico) – contro la multinazionale dell’agrochimica. La questione sta nel fatto che Dewayne nel 2012,
Continua a leggereUn arricolo di Marco Caldiroli sul sito di Medicina Democratica, il sommario del numero 235-236 della rivista e un testo-immagine di Chief Joseph (*)
Continua a leggereNel mio articolo uscito su questo sito lo scorso 4 maggio, c’è un errore di cui mi scuso: il pesticida neonicotinoide il cui utilizzo è imposto dal decreto del 13 febbraio 2018 è unicamente l’Acetamiprid, commercializzato in Italia da Sipcam sotto il nome di Epik, e non rientra nei tre neonicotinoidi vietati lo scorso 27 aprile dall’Unione Europea (imidacloprid, clothianidin
Continua a leggeredi Alexik (*) [A questo link il capitolo precedente.] Non so se Maurizio Martina, segretario di un partito morente, nonché ministro (forse ancora per poco) di un governo morente, sia talmente permeato dall’oscurità della morte da infonderla in ogni suo atto. Il suo ultimo lascito, il decreto del MinPAAF del 13 febbraio, dispone infatti un ecocidio su larga scala da attuarsi sull’intero territorio
Continua a leggeredi Saverio Pipitone Discutendo ancora di glifosato e delle contraddizioni di Repubblica e della Ue con alcune indicazioni per la dieta dei molti colori
Continua a leggereQuello che segue è il testo di “Che Spiga“, il servizio di Report curato da Manuele Bonaccorsi e trasmesso il 30 ottobre scorso. Per vederlo in video clikkare qui. di Manuele Bonaccorsi collaborazione Michela Mancini riprese Paolo Palermo MANUELE BONACCORSI FUORI CAMPO Tra Manitoba e Alberta, nel centro del Canada, c’è il granaio del mondo. 1500 km di pianure, le
Continua a leggereStéphane Foucart, Stéphane Horel (*) Clikka qui per leggere la prima parte. È difficile far passare la Iarc (International Agency for Research on Cancer) per un’istituzione discutibile, caratterizzata da un atteggiamento “contrario all’industria” e contestata all’interno della stessa comunità scientifica. Per la grande maggioranza degli scienziati, l’agenzia legata all’Oms è un baluardo d’indipendenza e integrità. “Sinceramente faccio fatica a immaginare
Continua a leggeredi Alexik (*) [A questo link il capitolo precedente.] Vennero con le ruspe. Vennero con le divise ed una carta in mano: l’ingiunzione di abbattimento, in nome della Legge, dell’Europa e della Scienza. In nome di analisi condotte di nascosto e mai mostrate ai proprietari. Era il 13 aprile 2015 quando il primo ulivo secolare di Oria (BR), marchiato come infetto, cadde a
Continua a leggere