Brasile: il primo congresso dei Sem terra

Il 29 gennaio 1985, a Curitiba, i contadini senza terra si riuniscono e gettano le basi per la costruzione di una società non più sottomessa al neoliberismo di David Lifodi
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Il 29 gennaio 1985, a Curitiba, i contadini senza terra si riuniscono e gettano le basi per la costruzione di una società non più sottomessa al neoliberismo di David Lifodi
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio, di Energu, di David Lifodi, di Valentina Bazzarin e di Wikipedia (*)
Continua a leggereRecensione al volume di Claudia Fanti, Serena Romagnoli e Marinella Correggia di David Lifodi Ha senz’altro ragione Frei Betto quando definisce il Movimento Sem Terra (Mst) come il “seme di altri mondi possibili” nella sua prefazione al libro La lunga marcia dei senza terra (Emi 2014), curato da Claudia Fanti, Serena Romagnoli e Marinella Correggia. Il pregio del volume delle
Continua a leggeredi David Lifodi La buona notizia delle presidenziali brasiliane è che Dilma Rousseff ce l’ha fatta, anche se di un soffio: con circa il 3% dei consensi ottenuti in più del suo rivale Aecio Neves (51,6% contro il 48,3%), la presidenta sarà di nuovo alla guida del paese per i prossimi quattro anni. La riconferma di Dilma non era scontata:
Continua a leggeredi David Lifodi (*) Ha senz’altro ragione Bernardo Mançano Fernandes, geografo e docente universitario, ad affermare sulla rivista Carta Capital che i 30 anni del Movimento Sem Terra rappresentano un indice eccellente della democrazia brasiliana. L’esistenza del campesinato come soggetto politico che rivendica il diritto alla terra è un aspetto significativo della democrazia del gigante dell’America Latina, così come lo è il rifiuto dei
Continua a leggereBrasile: il massacro dei sem terra a Eldorado dos Carajás di David Lifodi (*)
Continua a leggere