Sante Notarnicola: un anno dopo

intervento di Francesco Piccioni alla tre giorni bolognese (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
intervento di Francesco Piccioni alla tre giorni bolognese (*)
Continua a leggeredi Mauro Sonzini Raccontare le storie della deportazione è difficile perché talora non ci s’immagina dove prendano avvio né quando e dove si concludano. Inoltre spesso s’avvitano su se stesse fino al punto da distorcere gli assunti da cui s’è partiti. Più che asserire, è dunque utile conoscere. Serve pazienza. Prima ancora umiltà. Questa storia nasce ben prima della deportazione.
Continua a leggeredi Marina Forti (*)
Continua a leggere… la lapide dedicata alla memoria dei confinati omosessualità msg postato da Domenico Stimolo nella lista «R-esistiamo» (*)
Continua a leggereQuanto fu infame l’Italia in Libia. Stragista 100 anni fa e poi negli anni ’20-30. Ma infame anche nel nuovo secolo l’Italia di Berlusconi-Frattini con i profughi ma – sarà bene non scordarlo – l’accordo per il respingimento fu bipartisan (pochissimi a sinistra votarono contro). Il 16 settembre di 81 anni fa
Continua a leggereSi parla qui di robacce dimenticate: Pavlov, due guerre libiche (1911 e 1931), violenza contro le donne e un pezzo di Sardegna che issò la bandiera statunitense (strisce e atomi). 14 settembre: Noi, cani di Pavlov «Non sono il solo ad avere falsi ricordi» dice il protagonista di «Sindrome regressiva»,
Continua a leggereFurono massacrati all’alba del 1 dicembre 1944. Dormivano tutti dopo la festa:
Continua a leggere