Unnt-meah! Chi ha paura dell’anima cattiva?

di Fabio Troncarelli
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Fabio Troncarelli
Continua a leggereun libro di Giorgio Stern, recensione di Francesco Masala
Continua a leggere«Arrivano i nostri» di Dario Paccino di Giorgio Stern – Libri da recuperare: ottava puntata (*). A seguire una bibliografia minima sui nativi americani.
Continua a leggereLe emozioni di Diego Rossi leggendo il libro di Raffaella Milandri (Raffy Black Eagle)
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio Il 27 novembre 1868 il 7º cavalleggeri di George Armstrong Custer fa strage nell’accampamento dei Cheyenne
Continua a leggeredi db, di Costanza Ciminelli e di Antonio Fantozzi (*)
Continua a leggeredi Fabrizio Chiappetti, di Energu, di Franz, di Fabrizio Melodia, di Karim Metref e di Riccardo Michelucci (*)
Continua a leggereCuster e la tromba dell’Apocalypse di Antonio Fantozzi (*)
Continua a leggereLe ombre rosse del generale Lunghicapelli di Energu (*)
Continua a leggereScience fiction e amerindi di Erremme Dibbì (*) PRIMA PARTE In un libro del 1771 Sébastien Mercier immagina un «singolare monumento» con cui alcuni popoli in futuro domanderanno perdono all’umanità delle crudeltà commesse. Mercier colloca questo riscatto nel 2440 (nota 1). Fra i colpevoli la Spagna che «ha coperto il nuovo continente di 35 milioni di cadaveri,
Continua a leggere