Nuovi fascismi: il presente e la memoria

Guido Caldiron (*) su «Il ritorno del reich» di Antonella Barranca e Andrea Palladino
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Guido Caldiron (*) su «Il ritorno del reich» di Antonella Barranca e Andrea Palladino
Continua a leggeredi GUIDO CALDIRON (*) «È gradita la camicia nera» di Paolo Berizzi nasce dalla necessità di capire cosa accade intorno a noi in questa stagione di ritorno delle idee e della violenza «nera» e perché una placida città di provincia possa trasformarsi nel «laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa»
Continua a leggereGuido Caldiron sul libro di Saverio Ferrari. Il primo delitto a Verona il 25 agosto 1977 rinchiudendo il nomade Guerrino Spinelli nella sua 126 e incendiandola
Continua a leggereGuido Caldiron invita a leggere «Neofascismi» di Claudio Vercelli (*)
Continua a leggererecensione di Guido Caldiron (*) a «Europa identitaria» di Andrea Palladino
Continua a leggereIl 20 e il 28 settembre due iniziative dell’Osservatorio sul fascismo a Roma
Continua a leggereUn percorso di lettura sul neofascismo italiano nella stagione della crisi di Guido Caldiron (*)
Continua a leggereRecensione di Laura Tussi (*) al libro curato da Daniele Barbieri e Peter Gorenflos
Continua a leggeredi Guido Caldiron (*) Il fascismo sta tornando? E se in realtà non se ne fosse per certi versi mai andato? Se si vuole dare un significato concreto alle riflessioni che stanno facendo seguito alle azioni squadristiche compiute dai “naziskin” a Como e da Forza Nuova davanti la redazione di Repubblica, solo gli ultimi di una lunga serie di
Continua a leggereContro le periodiche strumentalizzazioni da destra della causa irlandese (e non solo di quella). di Gianni Sartori
Continua a leggere