Io credo nel calcio ma..

… in quello comunitario, rispettoso della Madre Terra di Maria Teresa Messidoro(*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… in quello comunitario, rispettoso della Madre Terra di Maria Teresa Messidoro(*)
Continua a leggeredi Alberto Melandri (*) Il 16 novembre 1532 Il generale spagnolo Francisco Pizarro incontra nella città andina di Cajamarca l’imperatore Inca Atahualpa. Rappresentante dell’imperatore Carlo V – nel suo regno (si vantava) «non tramontava mai il sole» – Pizarro era accompagnato da 168 soldati, 62 cavalieri e 106 fanti, forniti di spade e armature d’acciaio, 12 archibugi (spettacolari ma difficili
Continua a leggereLa gran menzogna di Ratzinger sugli indios di d. b. – recuperando un libro di Jean Ziegler (*)
Continua a leggereQualche tempo fa in blog ho ringraziato Ian Watson per averci ricordato, attraverso il romanzo «I giardini della delizia», che Hieronymus Bosch era uno scri(pi)ttore di fantascienza. Adesso il nuovo Urania – numero 1581 – conferma che il “blasone originario”, il primo pregio della science fiction è l’essere «letteratura di idee» (lo stile viene dopo ed è secondario). Elementare Watson
Continua a leggere