Tutti i rischi del deposito ENI di Calenzano

Un’intervista a Maurizio Marchi, della sezione di Medicina Democratica di Livorno, pubblicata  il 3 Novembre 2020 da “La città invisibile“, che già metteva in guardia sui gravi rischi dell’impianto. di Gian Luca Garetti  Cosa si sa del deposito, collegato tramite oleodotti con la Raffineria di Livorno, che si trova a Stagno, per metà nel territorio del Comune di Collesalvetti e

Continua a leggere

Le memorie dell’ambientalismo operaio nel polo chimico di Spinetta Marengo

di Angelo Castellani e Vittorio Martone (*) Nel settembre 2024 l’acronimo Pfas, sinora molto conosciuto nella chimica e in una parte dell’attivismo ambientalista, è entrato nel cuore del dibattito istituzionale europeo. Mario Draghi, presentando il report sulla competitività del Continente, ha detto che i Pfas servono alla produzione di tecnologie pulite, basilari per la cosiddetta transizione green; pur essendo potenzialmente

Continua a leggere

Guerra alla Terra: l’impatto ambientale delle attività militari

di Rita Cantalino (*) A inizio settembre di quest’anno la Carovana dei ghiacciai promossa da Legambiente ha raggiunto la Marmolada. Tra i rifiuti raccolti dagli attivisti del tour per verificare lo stato di salute della Regina delle Dolomiti, c’erano residui di proiettili e armi risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Armi, sostanze chimiche che negli ultimi cento anni hanno riposato sui

Continua a leggere

Finzioni e realtà delle multinazionali “verdi”/3

di Pratap Chatterjee, Olivier Petitjean, Alfons Perez, Lavinia Steinfort, James Angel (*) Continua da qui. I GRANDI PROGETTI EOLICI E SOLARI GESTITI DA MULTINAZIONALI VERDI SONO SPESSO LEGATI ALL’ACCAPARRAMENTO DI TERRE E ALLE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI   Le imprese hanno bisogno di vaste distese di terra per costruire enormi parchi eolici, parchi solari e infrastrutture dell’energia idroelettrica, terra che spesso

Continua a leggere

26 settembre 1976: nube di arsenico su Manfredonia

di Luisiana Gaita (*) Sono passati quasi 48 anni da quando, il 26 settembre del 1976, uno scoppio all’interno dell’ex petrolchimico di Manfredonia (Foggia) provocò la fuoriuscita di arsenico. Una nube si diresse verso la città, provocando un impatto devastante dal quale scaturì un processo nel quale gli imputati furono tutti assolti. Uno studio condotto da un team internazionale di

Continua a leggere

La salute di chi abita nei pressi dei più grandi aeroporti europei

Un’analisi della Federazione europea dei trasporti e dell’ambiente mostra come i carburanti utilizzati dagli aerei emettano non solo gas serra ma anche sostanze dannose per la salute. Con conseguenze da non sottovalutare per chi vive vicino agli aeroporti. Esistono contromisure, dallo stop all’espansione degli aeroporti all’uso di mezzi alternativi, fino ai carburanti sostenibili. Ma il settore è rimasto indietro. di

Continua a leggere
1 2 3 22