I partigiani siciliani – quinta parte

testo ripreso dalla «Lettera» di Memoria e Libertà (a cura di Domenico Stimolo) senza memoria non c’è futuro, per la democrazia, la pace e i diritti dei cittadini
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
testo ripreso dalla «Lettera» di Memoria e Libertà (a cura di Domenico Stimolo) senza memoria non c’è futuro, per la democrazia, la pace e i diritti dei cittadini
Continua a leggere… a 80 anni dallo sbarco in Sicilia e dall’armistizio.
Continua a leggerearticoli di Saverio Ferrari e di Silvio Marconi con un testo ripreso dalla «lettera” di Memoria e libertà». Dopo cent’anni quel 28 ottobre resta una data mai troppo “ricordata” e ancora travisata dalla storiografia ufficiale.
Continua a leggerea cura di Domenico Stimolo
Continua a leggereAltri 420 nomi con brevi biografie lettera di «Memoria e libertà» a cura di Domenico Stimolo (*)
Continua a leggerea cura di Domenico Stimolo
Continua a leggere… e inizia la dittatura fascista del generale Francisco Franco. Il contributo degli antifascisti italiani e delle brigate internazionali alla difesa della Repubblica di Domenico Stimolo (*)
Continua a leggere… e il riscatto per liberare l’Italia dal nazifascismo di Domenico Stimolo La memoria è determinante per riflettere sul presente e per preparare il domani: per questo la rievocazione di ciò che accade quell’8 settembre 1943 è accompagnato da una premessa sull’oggi. Questo intervento è dedicato alla memoria di Nunzio Di Francesco, giovane soldato diciannovenne in Piemonte, di Linguaglossa
Continua a leggere467 nominativi, con brevi biografie lettera di «Memoria e libertà» a cura di Domenico Stimolo (*)
Continua a leggereI numeri e la memoria (con le testimonianze di 4 siciliani sopravvissuti) un dossier preparato da Domenico Stimolo
Continua a leggere