«Incontro con Lucifero» di Mauro Antonio Miglieruolo

Chi perde questo libro fa «peccato mortale»: sì, l’astrofilosofo Fabrizio Melodia si sbilancia assai
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Chi perde questo libro fa «peccato mortale»: sì, l’astrofilosofo Fabrizio Melodia si sbilancia assai
Continua a leggeredi Gian Filippo Pizzo (*)
Continua a leggere… e Carlo Jacono (la prima illustrazione di fantascienza in Italia, 1952-1962)» di Gian Filippo Pizzo
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Il testo che segue è stato scitto nel 2006 per festeggiare l’ottantesimo compleanno di Lino Aldani. Per anni, nell’Oltrepò Pavese, in primavera ci riunivamo intorni a Aldani per fagli sentire il nastro calore e la nostra amicizia. Giornate belle quelle. Alle quali potei partecipare per la generosità di Lino, che mi volle ospitare in casa. Utilizzai
Continua a leggereLo spazio di oggi è interamente dedicato a Aldani. Le presentazioni fotografiche del mattino e della sera sono pertanto rimandate al prossimo mercoledì.
Continua a leggereLino Aldani o la sf Italiana di Gian Filippo Pizzo Presentare Lino Aldani vuol dire fare in pratica la storia della fantascienza italiana degli ultimi trent’anni. Pur senza tralasciare il contributo di altri importanti scrittori ed operatori, ad Aldani si deve riconoscere un’opera di diffusione, in particolare all’estero, del lavoro dei nostri fantascrittori, che non può essere misconosciuta. Ma non
Continua a leggeredi Giuseppe Lippi (terza parte) La musa festeggiata: Urania 1952-2012
Continua a leggereAspetti della Fantascienza nel confronto con aspetti della realtà Paesaggi alieni, paesaggi lontani, paesaggi… paesaggi di miseria, paesaggi d’opulenza, paesaggi primitivi, paesaggi ultratecnologici… Mondi, tanti Mondi differenti, Mondi accoglienti e Mondi Repellenti, Mondi vittoriosi e Mondi devastati da alieni crudeli che riducono gli autoctoni a straccioni sofferenti in continua lotta con l’esistenza.
Continua a leggere