Dietro ed oltre la guerra in Ukraina – I parte

Ad un anno esatto dallo scoppio della guerra in Ucraina Giorgio Ferrari scrive un articolo che è la prosecuzione di Comparazione tra due guerre: l’annullamento della dialettica e l’inversione della storia.  Si tratta di un ragionamento su cosa si cela (anche) dietro questa guerra, ma soprattutto è un ragionamento sull’Occidente, la sua costruzione e i suoi valori. di Giorgio Ferrari

Continua a leggere

Colombia: la pace totale di Gustavo Petro

Il nuovo presidente scommette sulla pacificazione sociale di un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste e, in particolare, dai suoi predecessori Uribe, Santos e Duque. A fine gennaio dovrebbero riprendere, in Messico, i dialoghi di pace con la guerriglia dell’Ejército de Liberación Nacional. Intanto, Petro ha già cambiato rotta nel rapporto con i movimenti sociali, ma restano forte, nel

Continua a leggere

Aspettando il midterm della guerra

articoli, video, disegni di Mike Whitney, Charles Kupchan, Enrico Tomaselli, Vittorio Rangeloni, Angelo Baracca, Pino Arlacchi, Noam Chomsky, Jonathan Cook, Movimento Nonviolento, PeaceLink, Centro di ricerca per la pace i diritti umani e la difesa della biosfera, Mario Agostinelli, Fulvio Scaglione, Manlio Dinucci, Mauro Biani, Domenico Gallo, Pepe Escobar, Stefano Orsi, Ascanio Celestini, Daniele Novara, Enrico Euli, Danilo Tosarelli

Continua a leggere
1 2 3 11