#No Más. La Colombia che resiste

Manifestazione a Roma il 17 luglio
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Manifestazione a Roma il 17 luglio
Continua a leggereLella Di Marco: ricordi personali, documenti, riflessioni e quel che succede all’intreccio tra mafia e memoria
Continua a leggereIl 2 marzo 1963 entra in vigore la legge che estende ai lavoratori rurali i diritti di quelli urbani. Il presidente dà inoltre impulso alle Ligas Camponesas, legalizza i sindacati rurali e promuove una migliore e più equa redistribuzione del reddito. di David Lifodi
Continua a leggereIl coordinatore del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra (MST) João Pedro Stedile scommette sul cambiamento nel rapporto di forza nel continente latino-americano per il 2021. “I venti favorevoli delle Ande hanno già cominciato a soffiare”, ha detto il leader di formazione economista in un’intervista esclusiva a Brasil de Fato. Intervista di Caroline Oliveira
Continua a leggereIl 25 maggio 2005 i movimenti sociali honduregni in lutto per l’assassinio del dirigente contadino avvenuto il giorno prima. Edickson Ricardo Lemus si batteva contro lo sgombero delle comunità campesinas e per il diritto alla terra. di David Lifodi
Continua a leggereun articolo di Silvia Zaccaria e la lettera del Coordinamento Nazionale MST
Continua a leggereDue pubblicazioni dell’agenzia di notizie Alainet, El patio trasero e Por la tierra y derechos campesinos: CLOC 25 años, raccontano le sfide che ha di fronte il continente latinoamericano: difendere l’agroecologia, le risorse naturali, il sistema democratico e i processi di emancipazione dagli Stati uniti, dalla destre sudamericane e dalle transnazionali dell’agronegozio. di David Lifodi
Continua a leggereIl sacerdote impegnato per la difesa degli oppressi e nella lotta per la terra fu ucciso a colpi di pistola il 10 maggio 1986. I fazendeiros mandanti dell’omicidio sono stati giudicati e condannati solo il 29 giugno 1997. Ancora oggi la militanza del religioso non è stata dimenticata e molti degli accampamenti dei Sem Terra portano il suo nome. di
Continua a leggereSopprimere i limiti ai possedimenti terrieri non genera sviluppo e gli ultimi governi di sinistra non sono riusciti a sconfiggere le disuguaglianze sociali. di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggereIl 29 gennaio 1985, a Curitiba, i contadini senza terra si riuniscono e gettano le basi per la costruzione di una società non più sottomessa al neoliberismo di David Lifodi
Continua a leggere