La discarica con le sbarre

Giovanni Iozzoli su «Morti in una città silente» di Sara Manzoli: la strage nelle carceri del marzo 2020 e lo Stato che si auto-assolve. (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Giovanni Iozzoli su «Morti in una città silente» di Sara Manzoli: la strage nelle carceri del marzo 2020 e lo Stato che si auto-assolve. (*)
Continua a leggeredi Alexik (*) [Link alla seconda parte]. STORIA DI SASÀ Salvatore Cuono Piscitelli (per tutti Sasà) era entrato in prigione a Modena per il furto e l’uso di una carta di credito rubata. Ne sarebbe dovuto uscire il 17 agosto 2020. Sasà era un attore. Era stata la galera a farlo salire per la prima volta su un palcoscenico, con
Continua a leggeredi Alexik (*) [Link alla prima parte]. Se è vero che ogni prigione è un abominio, ogni prigione lo è nel suo modo particolare. Particolare per la struttura o per il luogo: segreta medioevale, panopticon, cubo di cemento, carcere di città o isola/penitenziario. Particolare per il regime di detenzione utilizzato (ordinario o speciale) o per la composizione sociale che l’attraversa.
Continua a leggeredi Alexik (*) Sono passati due anni dalle rivolte carcerarie del marzo 2020, che hanno lasciato sul campo 13 detenuti morti, a Bologna, a Rieti e soprattutto al Sant’Anna di Modena. Nel giugno 2021 il Tribunale di Modena ha steso il sudario dell’archiviazione sull’inchiesta che doveva chiarire le circostanze e le responsabilità della fine di otto fra loro, tutti detenuti
Continua a leggereIncontri, dossier, video, mostra, musica, danza e poesia per il secondo anniversario della strage del carcere Sant’Anna di Modena, 11 e 12 marzo 2022.
Continua a leggeredi Susanna Ronconi (*) Marco Boattini, Salvatore Cuono Piscitelli, Slim Agrebi, Artur Iuzu, Hafedh Chouchane, Lofti Ben Masmia, Ali Bakili, Erial Ahmadi, Ante Culic, Carlo Samir Perez Alvarez, Haitem Kedri, Ghazi Hadidi, Abdellah Ouarrad. Morti a seguito delle lotte dell’8 e 9 marzo 2020. Per otto di loro, questione archiviata. Così ha deciso il Giudice Andrea Salvatore Romito del Tribunale
Continua a leggeredi Comitato Verità e Giustizia per la strage di Sant’Anna (*) [Pubblichiamo in anteprima l’Introduzione al dossier sulla strage dell’8 marzo 2020 nella Casa Circondariale di Modena inviataci dal Comitato Verità e Giustizia per la strage di Sant’Anna. Un contributo in termini di controinformazione e controinchiesta dal basso su uno degli eventi più drammatici e sanguinosi mai avvenuti nella storia
Continua a leggereUn articolo di Vito Totire e testi del «Comitato per la Verità e la Giustizia sulle morti nelle carceri»
Continua a leggereCronache epidemiche di Giovanni Iozzoli (*) Si scorgeva in lontananza una striscia di fumo nera, indolente, salire verso il cielo. Neanche tanto in lontananza: un paio di chilometri in linea d’aria, da casa mia. Pareva l’eco angosciante di epoche lontane – e vicinissime; il fumo triste che dovevano vedere giorno e notte gli abitanti di certe cittadine una settantina di
Continua a leggere