Ferrovie in lotta: lavoro, stress, morti e contratto

Nonostante 157 macchinisti morti, un’emergenza sonno e la Risoluzione del Senato, si parla ancora di peggiorare la normativa di lavoro. della redazione Ancora In Marcia (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Nonostante 157 macchinisti morti, un’emergenza sonno e la Risoluzione del Senato, si parla ancora di peggiorare la normativa di lavoro. della redazione Ancora In Marcia (*)
Continua a leggereIl 25 e 26 Gennaio si è svolto un importante sciopero nelle ferrovie indetto dall’USB che ha visto, com’era avvenuto in precedenza un’altissima adesione in tutti i comparti del settore ferroviario. Con Claudio Simbolotti e Stefano Pennacchietti, del coordinamento ferrovie USB parliamo sia dei contenuti della vertenza che delle cause profonde dei problemi esistenti nell’intero comparto delle ferrovie, nonché delle
Continua a leggeredi Alessandra Mincone (*) Il 22 aprile ventidue lavoratori assunti presso un appalto di Esselunga a Pioltello, in provincia di Milano, hanno indetto uno stato di agitazione a causa di un repentino cambio-appalto che non avrebbe coinvolto il sindacato appartenente ai macellai, il Si Cobas, nella trattativa per le condizioni del passaggio dei lavoratori da una società all’altra. Fino al
Continua a leggere… lo smantellamento dello stato. di Rubén Armendáriz (*)
Continua a leggereIl questore di Como ha emesso il divieto ad effettuare “qualsivoglia tipo di manifestazione pubblica nel territorio del comune di Cernobbio nelle giornate di svolgimento del Forum Ambrosetti”. Il gotha della finanza mondiale non va disturbato. di Usb – Unione sindacale di base (*)
Continua a leggerein California scioperano lavoratori/lavoratrici degli alberghi, ne scrive Ezio Boero (su pressenza.it): nel 2000 Ken Loach, su quei lavoratori, aveva girato un gran bel film
Continua a leggerecontinuità assistenziale solo per i residenti… Per invertire la rotta: prima tappa lo sciopero generale del 20 ottobre.
Continua a leggere… nella vecchia e nuova sinistra italiana. Domenico Stimolo ragiona sulla «grande speranza», sull’ultimo film di Moretti, sulla morte del compagno “Pelle” e su molto altro.
Continua a leggereBavaglio e retate di oppositori. di Marco Santopadre (*) La “rivoluzione dei Gelsomini”, che nel 2011 pose fine dopo 24 anni al regime dispotico di Zine Ben Alì, è un ricordo sbiadito. La Tunisia è oggi un paese in profonda crisi gestito con il pugno di ferro dal presidente della Repubblica Kaies Saied. Il golpe silenzioso Eletto a furor di
Continua a leggere… che riallacciano l’elettricità a chi non può pagarla. di Alessandro Canella, Radio Città Fujiko (Bologna) Luce staccata ai parlamentari favorevoli alla riforma delle pensioni, utenze riallacciate per case popolari, attività di interesse pubblico come biblioteche e piscine, ma anche botteghe artigianali che si erano viste piombare i contatori per non essere riuscite a pagare le bollette a causa dell’inflazione.
Continua a leggere