Contro il riarmo, contro le guerre: due appelli

Manifestare nella settimana dal 7 al 10 maggio in cui si celebrano gli 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale in Europa
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Manifestare nella settimana dal 7 al 10 maggio in cui si celebrano gli 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale in Europa
Continua a leggereL’appello “Fermiamo la guerra prima che sia troppo tardi” con articoli, immagini e video di Vincenzo Vita, Alexander Belik, Yurii Sheliazhenko, Vittorio Sartogo, Paolo Berdini, Alberto Benzoni, Nicoletta Pirotta, Francesca Lacaita, Marilyn Langlois, Chris Hedges, Enrico Euli, Andrea Zhok, Alberto Negri, Fulvio Scaglione, Andrè Vltchek, Noam Chomsky, Francesco Scatigno, Barbara Spinelli, Mauro Biani, Sirante, Marco Travaglio, Attac Italia
Continua a leggere«Prendere la parola adesso»: un documento di uomini
Continua a leggereun appello. A seguire un testo di Doriana Goracci con video
Continua a leggere19 settembre 2006: l’urlo e il silenzio, la violenza sessista e la rete Maschile Plurale Due quotidiani italiani non certo fra i più venduti («Il manifesto» e «Liberazione») il 19 settembre 2006 pubblicano l’appello che trovate qui sotto: il silenzio successivo è tristemente prevedibile. Vale ripubblicarlo integralmente… anche perchè passano gli anni ma la sua urgenza purtroppo resta immutata. La
Continua a leggereappelli, testi, vignette… e arrivate fino in fondo
Continua a leggeredi alcuni uomini della RETE MASCHILE PLURALE
Continua a leggereIl 5 e il 6 dicembre a Roma seconda conferenza internazionale «Uomini in movimento, II: resilienze, resistenze e cambiamenti maschili in tempi di crisi»
Continua a leggerePer una Giornata nazionale contro la violenza maschile un appello di «Maschile plurale» Un’adolescente violentata e gettata in una piscina, una ragazza uccisa e bruciata, una donna uccisa insieme ai figli da un uomo che poi uccide se stesso, una giovane nigeriana schiavizzata, uccisa a colpi di pistola: sono solo gli ultimi episodi di una lunga serie di violenze.
Continua a leggere… andando a ritroso nel tempo (*) Beppe Pavan: «L’oscuro (s)oggetto del desiderio»
Continua a leggere