Di quale salute mentale parliamo?

Lettera aperta del Coordinamento Nazionale per la Salute Mentale sul PANSM: «Basta parole. Servono accoglienza, servizi, diritti». Con il link per chi vuole aderire e/o vedere le prime firme.

Lettera aperta sulla proposta di nuovo PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LA SALUTE MENTALE 2025-2030 (PANSM )

BASTA PAROLE. Servono accoglienza, servizi, diritti.

▪ Al Ministro della Salute Orazio Schillaci

▪ Al Presidente della Conferenza delle Regioni e Province Autonome Massimiliano Fedriga

▪ Al Presidente ANCI Gaetano Manfredi

 

Il Coordinamento Nazionale per la Salute Mentale

 che raccoglie associazioni, operatori, persone con esperienza di sofferenza psichica e persone impegnate nella difesa dei diritti 

e le Associazioni firmatarie,

con questa lettera aperta prendono posizione con preoccupazione e delusione di fronte alla bozza del nuovo Piano Nazionale di Azioni per la Salute Mentale (link bozza PANSM), recentemente diffusa dal Ministero della Salute.

▪ Dopo anni di attese (13 dal piano precedente), dopo che il Ministro aveva proceduto nell’aprile 2023 a nominare un nuovo Tavolo Tecnico Nazionale per supportare le linee di politica sanitaria che intendeva perseguire, e dopo promesse in direzione dei diritti, sembra invece che tutto torni indietro.

▪ Il documento è ponderoso: cento pagine, esperti, docenti, direttori di DSM e rappresentanti delle istituzioni, sono stati coinvolti per produrre un documento purtroppo legato saldamente ad una vecchia visione della psichiatria.

▪ Il piano elenca problemi noti, esibisce saperi accademici e metriche anglofone, ma ignora i nodi reali che ogni giorno vivono le persone, le famiglie e gli operatori nei servizi: la cronica scarsità di risorse, l’assenza di personale, il deterioramento strutturale dei servizi territoriali, la frammentazione delle reti di cura, la presenza di pratiche irrispettose dei diritti personali (come la contenzione). Nessun incremento delle risorse è previsto. Nessun investimento reale in personale, accoglienza e progettualità. Nessuna assunzione di responsabilità verso chi la salute mentale la pratica sul campo.

▪ Al contrario, la bozza del PANSM – al di là di alcuni richiami a principi condivisibili nella parte introduttiva ma non declinati poi in impegni concreti – amplifica il peso della componente biomedica, cancellando di fatto ogni tensione autentica verso un modello fondato sui determinanti sociali di salute.

▪ Ancora più grave è la centralità data alla dimensione securitaria. Il piano dedica attenzione sproporzionata al rapporto tra salute mentale e giustizia, alla gestione del rischio, alla presunta pericolosità dei pazienti. Il linguaggio, i riferimenti, la logica sottostante richiamano pregiudizi antichi: quello del “folle pericoloso”, dell’autore di reato come autentico “paziente psichiatrico”, figura da contenere, separare, sorvegliare. Una visione che non solo confligge con la legge 180 e con la cultura dei diritti, ma che riporta l’attenzione su soluzioni reclusive, repressive, ospedalo-centriche, oggi rilanciate da più fronti, anche legislativi.

▪ Che rapporto c’è tra questa proposta e il disegno di legge Zaffini, se non una comune visione della psichiatria come contigua all’ordine pubblico, anziché come terreno di cura, convivenza e costruzione comunitaria?

▪ La prima grande omissione di questo piano è proprio dimenticare che la vera violenza, oggi, è quella istituzionale: fatta di pratiche di contenzione, abbandono, solitudine operativa, impoverimento culturale e progressiva distanza dai bisogni reali. È questa la violenza che distrugge ogni giorno la possibilità stessa di curare.

▪ Partendo da questo, un Piano nazionale dovrebbe in primo luogo proporre azioni concrete di potenziamento e di integrazione delle esperienze che hanno dimostrato di essere in grado di prendersi cura delle sofferenze delle persone, delle famiglie e della comunità. Dovrebbe affrontare il nodo degli organici carenti, garantire accesso universale ai percorsi di cura, tutelare la soggettività di chi soffre e valorizzare le esperienze di guarigione, parola sostanzialmente abolita dal discorso psichiatrico.

▪ Invece, ancora una volta, si torna a evocare il paradigma dell’Altro da temere: l’inguaribile, l’irrecuperabile, il deviante da contenere.

▪ La sofferenza psichica esiste. Ma è la risposta che oggi manca e continua a mancare, nonostante le tante pagine di bibliografia peraltro datata – che si vogliono esibire.

Al Ministro della Salute, titolare della proposta, chiediamo di aprire un confronto con le organizzazioni professionali, sindacali e della società civile, in specie chi rappresenta le persone e i loro familiari che vivono la sofferenza mentale e gli operatori dei servizi. Si tratta di persone e organizzazioni che nella II Conferenza nazionale autogestita per la Salute Mentale (6 – 7dicembre 2024) si sono espresse con chiarezza, avanzando proposte e disponibilità al dialogo (Dichiarazione conclusiva Conferenza SM 2024), al momento ignorate dal Ministro.

Alla Conferenza delle Regioni e all’ANCI chiediamo analogo confronto per ricercare insieme risposte all’altezza alla domanda di salute e di cure che migliaia di persone, di ogni età, esprimono ogni giorno.

In attesa di un cortese riscontro, cordialmente.

1 agosto 2025

La lettera e i primi firmatari nel sito del Coordinamento Salute Mentale.

Coordinamento nazionale per la Salute Mentale

Associazioni: UNASAM Unione Nazionale Associazioni Salute Mentale; SIEP Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica; ConF.Basaglia; Archivio Basaglia, Psichiatria Democratica; Forum Disuguaglianze Diversità; Comunità di Sant’Egidio; stopopg; Ass. Franca e Franco Basaglia; Ass. Salute Diritto Fondamentale; Lisbon Institute of Global Mental Health; La Società della Ragione; Ass. Antigone; SOS Sanità; Cipes Centro d’Iniziativa Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria; Festival dei Matti; Associazione Alzheimer Trento ODV; Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica; Aresam; Chille de la balanza; OIKOS ETS; Club SPDC No Restraint; Vivamente ODV-Moncalieri; Gruppo Solidarietà; Spazio Disponibile; Afadipsi; Psichiatria da protagonisti; Foro Federal por la Aplicación de la Ley de Salud Mental 26657 de Argentina; Oltre l’orizzonte – associazione di familiari Giarre Ct; Asarp; Vivamente; Forum Salute Mentale; URASAM Emilia Romagna; Associazione di volontariato Insieme a noi ODV; Di.A.Psi savigliano fossano saluzzo; Medicina Democratica Sardegna; Associazione Avo Roma; Gnosis Cooperativa Sociale Onlis; Aitsam Polesana; ASTAFOS ODV; Associazione Cà del Vento; ANPI Sardegna; Opera APS; Associazione Monte Sant’Angelo, Foggia; Coalizionecivica Bologna; Libellula-Afasp; Associazione Gian Butturini; Ass. Difendiamo l’Allegria APS; Cittadinanza e Salute ODV; Associazione Missione Autismo Asti APS; Liberamente Insieme ODV Campobasso; Genitori Tosti in Tutti i Posti APS – Lombardia; Comitato Feltrino Diritto alla Salute – Giù le mani dalla sanità bellunese; Sostegno e Zucchero ODV; L’Approdo ODV; Acchiappasogni Onlus; Prima la Comunità ETS; …

Persone:  Anna Maria Accetta; Maria Antonella Barbagallo; Stefano Cecconi; Vito D’Anza; Antonello D’Elia; Nerina Dirindin; Giovanna Del Giudice; Alessia De Stefano; Maria Grazia Giannichedda; Daniele Pulino; Gisella Trincas; Alessandro Saullo; Fabrizio Starace; Cristiano Zagatti; Giovanna Piaia; Paola Barba ; Davide Donati ; Giovanni Galluccio ; Ivano Gianluigi Panelli; Vilma Fontanive ; Stefania Parigini ; Cristina Ezio; Ugo Zamburru; Barbara D’Avanzo; Alessandro Montisci; Angala Dammiano; Padovan Carla; Ida Finzi; Donatella Marrama; Francesco Scotti; Frati Lucia; Veronica Banda; Loredana Betti; Carlo Minervini; Enrico Cavalli; Katia Salice; Antonio D’Andrea; Massimo Cirri; Francesco Alfieri; Marina Sereni; Bianca Boretti; Pili Bianca; Alessandro Sirolli; Donadio Cinzia; Silvana Lerda ; Pietro Pellegrini ; Stefano Ricci; Loredana Di Adamo; Zavattin Greta; Gabriella Ferrari Bravo;  SilvioD’Angerio; Carloni Maria Teresa; Massimo Fada; Paolo Morabito ; Mara Gigante; Alice Banfi; Caterina Spadafino ; Ivan Fazari ; Sonia Simonitto; Anna Rita Trincas; Silvana Hvalič; Maria Grazia Zanol; Daniela Minocchio; Lara Gay; Ermanna Fattori; Carmen Cimmino; Marina Sereni; Valeria Chiarparini; Marcone Adriana; Carla Sussarellu; Vittoria Corsini; Francesca Dal Maschio; Alessandra Cirelli; Anna Petrillo; Briganti Francesca; Simona Soldateschi; Campaniello; Di Sano Lino; Colognesi Sara; Luca Caligara ; Vilma Xocco; Giovanna Barlassina ; Elena Cerkvenič ; Saida Puppoli; Vanna Fenu; Federico Sbrissa ; Bruna Lanaro ; Roberto Giacomini;  Nadia Tecchiati;  Stefano Dal Forno; Stefano Galletto; Patrizia Del Vecchia; Clotilde Arcaleni; Francesco Carta ; Nevio Chiarini ; Fausto Antonio Campanozzi; Mariagrazia Zubbi ; Federica Sgaggio; Maurizio Cannarozzo ; Silvia Acquistapace ; Maria Benedetti ; Silvia Galiano ; Roberta Poli; Roberto Buoninconti ; Giovanni Carrosio; Andres Gresta; Patrizia Cantoni; Antonello Murgia; Notarangelo Matteo; Carusi Gianni; Di Giuseppe Roberto; Cantalice Filippo; Loggi Giampietro; Alessandra Tagliaferri; Peronti Margherita; Ghiretti Monica; Felcher Anna; Liana Bonelli; Andrea Fonda; Natalia Barillari; Bertini Lorenzo; Cinzia Mattana; Barbara Penzo; Brancaccio Alessia; Salis Raffaella; Fusari Adriana; Giovanna Licci; Berton Edoardo; Pintus Giorgio; Russo Roberta; Zaka Simonetta; Marina Mariotti; Alberto Gallina ; Emanuela Brigliadori ; Domenico Fazioli ; Riccardo Valeriani ; Vilma Bontempo ; Giovanni Barin ; Marta Acquino ; Alba Donata Magnani ; Federica Stefani ; Samuele Pigoni ; Marco Curti ; Valentina Lucia; Emanuela Romanelli; Marilena Spadoni; Giovanni Carassiti; Renata Pirazzo; Trussardi Dario; Santulli Cristina; Bombaci Paola; Miriam Anedda ; Franco Prandi ; Rita Corona; Cosimo Argentieri; Rita Melis; Claudia Bressan; Luisa Pennacchio ; Benedetta Mirri  …

TAG

Lettera aperta PANSM, PANSM,  BASTA PAROLE. Servono accoglienza servizi diritti, Orazio Schillaci, Massimiliano Fedriga, Gaetano Manfredi, Coordinamento Nazionale per la Salute Mentale, sofferenza psichica, difesa dei diritti, nuovo Piano Nazionale di Azioni per la Salute Mentale, bozza PANSM, ministero della Salute, politica sanitaria, DSM, psichiatria, scarsità di risorse per la salute, pratiche irrispettose diritti personali, contenzione, salute mentale, determinanti sociali di salute, dimensione securitaria, gestione del rischio, pericolosità dei pazienti, pregiudizi antichi, folle “pericoloso”, paziente psichiatrico, legge 180, disegno di legge Zaffini, Francesco Zaffini (Fdi), psichiatria, ordine pubblico, impoverimento culturale, bisogni reali, prendersi cura delle sofferenze, accesso universale ai percorsi di cura, soggettività di chi soffre, sofferenza psichica, Conferenza nazionale autogestita per la Salute Mentale, Dichiarazione conclusiva Conferenza SM 2024, domanda di salute, UNASAM Unione Nazionale Associazioni Salute Mentale, SIEP Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, ConF.Basaglia, Archivio Basaglia, Psichiatria Democratica, Forum Disuguaglianze Diversità, Comunità Sant’Egidio, stopopg, Ass. Franca e Franco Basaglia, Salute Diritto Fondamentale, Lisbon Institute of Global Mental Health, La Società della Ragione, Antigone, SOS Sanità, Cipes Centro d’Iniziativa Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria, Festival dei Matti, Associazione Alzheimer Trento, ASARP (Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica), Aresam, Chille de la balanza, OIKOS ETS, Club SPDC No Restraint, Vivamente ODV-Moncalieri, Gruppo Solidarietà, Spazio Disponibile, Afadipsi, Psichiatria da protagonisti, Foro Federal por la Aplicación de la Ley de Salud Mental 26657 de Argentina, Oltre l’orizzonte – associazione di familiari Giarre, Vivamente, Forum Salute Mentale, URASAM Emilia Romagna, Associazione di volontariato Insieme a noi, Di.A.Psi savigliano fossano saluzzo, Medicina Democratica Sardegna, Associazione Avo Roma, Gnosis Cooperativa Sociale Onlis, Aitsam Polesana, ASTAFOS ODV, Cà del Vento, ANPI Sardegna, Opera APS, Associazione Monte Sant’Angelo, Coalizionecivica Bologna, Libellula-Afasp, Associazione Gian Butturini, Difendiamo l’Allegria APS, Cittadinanza e Salute ODV, Associazione Missione Autismo Asti, Liberamente Insieme Campobasso, Genitori Tosti in Tutti i Posti– Lombardia, Comitato Feltrino Diritto alla Salute – Giù le mani dalla sanità bellunese, Sostegno e Zucchero ODV, L’Approdo ODV, Acchiappasogni onlus, Prima la Comunità ETS, Anna Maria Accetta, Maria Antonella Barbagallo, Stefano Cecconi, Vito D’Anza, Antonello D’Elia, Nerina Dirindin, Giovanna Del Giudice, Alessia De Stefano, Maria Grazia Giannichedda, Daniele Pulino, Gisella Trincas, Alessandro Saullo, Fabrizio Starace, Cristiano Zagatti, Giovanna Piaia, Paola Barba, Davide Donati, Giovanni Galluccio, Ivano Gianluigi Panelli, Vilma Fontanive, Stefania Parigini, Cristina Ezio, Ugo Zamburru, Barbara D’Avanzo, Alessandro Montisci, Angala Dammiano, Carla Padovan, Ida Finzi, Donatella Marrama, Francesco Scotti, Frati Lucia, Veronica Banda, Loredana Betti, Carlo Minervini, Enrico Cavalli, Katia Salice, Antonio D’Andrea, Massimo Cirri, Francesco Alfieri, Marina Sereni, Bianca Boretti, Bianca Pili, Alessandro Sirolli, Cinzia Donadio, Silvana Lerda, Pietro Pellegrini, Stefano Ricci, Loredana Di Adamo, Greta Zavattin, Gabriella Ferrari Bravo,  Silvio D’Angerio, Maria Teresa Carloni, Massimo Fada, Paolo Morabito, Mara Gigante, Alice Banfi, Caterina Spadafino, Ivan Fazari, Sonia Simonitto, Anna Rita Trincas, Silvana Hvalič, Maria Grazia Zanol, Daniela Minocchio, Lara Gay, Ermanna Fattori, Carmen Cimmino, Marina Sereni, Valeria Chiarparini, Adriana Marcone, Carla Sussarellu, Vittoria Corsini, Francesca Dal Maschio, Alessandra Cirelli, Anna Petrillo, Francesca Briganti, Simona Soldateschi, Lino Di Sano, Sara Colognesi, Luca Caligara, Vilma Xocco, Giovanna Barlassina, Elena Cerkvenič, Saida Puppoli, Vanna Fenu, Federico Sbrissa, Bruna Lanaro, Roberto Giacomini, Nadia Tecchiati,  Stefano Dal Forno, Stefano Galletto, Patrizia Del Vecchia, Clotilde Arcaleni, Francesco Carta , Nevio Chiarini, Fausto Antonio Campanozzi, Mariagrazia Zubbi, Federica Sgaggio, Maurizio Cannarozzo, Silvia Acquistapace, Maria Benedetti, Silvia Galiano, Roberta Poli;,Roberto Buoninconti, Giovanni Carrosio, Andres Gresta, Patrizia Cantoni, Antonello Murgia, Matteo Notarangelo, Gianni Carusi, Roberto Di Giuseppe, Filippo Cantalice, Giampietro Loggi, Alessandra Tagliaferri, Margherita Peronti, Monica Ghiretti, Anna Felcher, Liana Bonelli, Andrea Fonda, Natalia Barillari, Lorenzo Bertini, Cinzia Mattana, Barbara Penzo, Alessia Brancaccio, Raffaella Salis, Adriana Fusari, Giovanna Licci, Edoardo Berton, Giorgio Pintus, Roberta Russo, Simonetta Zaka, Marina Mariotti, Alberto Gallina, Emanuela Brigliadori, Domenico Fazioli, Riccardo Valeriani, Vilma Bontempo, Giovanni Barin, Marta Acquino, Alba Donata Magnani, Federica Stefani, Samuele Pigoni, Marco Curti, Valentina Lucia, Emanuela Romanelli, Marilena Spadoni, Giovanni Carassiti, Renata Pirazzo, Dario Trussardi Dario, Cristina Santulli, Paola Bombaci, Miriam Anedda, Franco Prandi, Rita Corona, Cosimo Argentieri, Rita Melis, Claudia Bressan, Luisa Pennacchio, Benedetta Mirri,

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *