Scor-data: Marcinelle, 8 agosto 1956
Intervista ad Anna Maria Pelone, figlia di un minatore
di Sabatino Annecchiarico (*)
Anna Maria Pelone è figlia di un minatore italiano in Belgio, nata a Jumet, nell’autunno del ’54. Anni duri, quelli alla fine della seconda guerra mondiale, per i migranti e per gli altri italiani. L’avventura bellica del fascismo che aveva trascinato un intero popolo alla fame e alla povertà generò un’altra ondata di emigrazione forzata. Milioni d’italiani emigrarono in quegli anni. Chi in America, sia quella del nord o quella del sud, chi in Australia o in Germania come in Belgio, alla ricerca di altri orizzonti. Il Belgio tristemente richiama – con le sue miniere di carbone, la memoria di tanti emigranti di ieri, così come accade oggi ad altri che arrivano in Italia – la consapevolezza di cosa vuol dire il sacrificio di vita di essere un emigrante. Proprio quest’otto agosto, la memoria ci porta a quello stesso giorno del 1956, quando 262 minatori di più nazioni d’Europa lasciarono le loro speranze e i sogni sepolti a oltre 800 metri di profondità nella miniera della S.A. Charbonnages du Cazier di Marcinelle. Delle 262 vittime, gli italiani erano 136. Un numero che ingrossa le file degli 867 che, come loro, persero la vita da emigranti nelle viscere delle miniere del Belgio nei anni ’50, per onorare l’accordo che lo Stato italiano siglò il 23 giugno del 1946 con lo Stato del Belgio: bracciante-minatore-uomo per carbone. Un carbone garantito soprattutto alle industrie dell’acciaio italiane.LEI ERA IN BELGIO QUANDO È SUCCESSA LA SCIAGURA DI MARCINELLE? «Ero molto piccola e abitavamo non lontano dalla miniera della sciagura. Mio padre, che lavorava in un’altra miniera della zona, fu richiamato assieme agli altri con urgenza in superficie quando avvenne la tragedia per soccorrere gli infortunati, cosa che poi non gli fu permesso di fare. Non davano molte notizie di cosa veramente fosse accaduto, ma loro capirono subito che si trattava di qualcosa di molto grave, diverso da altre volte quando lasciavano noi familiari col fiato sospeso. Un fiato sospeso che faceva parte delle famiglie dei minatori. BASTA RICORDARE CHE LE PRIME DUE VITTIME SONO STATE ESTRATTE DOPO 11 GIORNI, PER CAPIRE CON QUALE ANIMO SI VIVEVA DA FAMILIARE DI MINATORE. MA OLTRE AL FIATO SOSPESO, DEL TUTTO COMPRENSIBILE IN QUELLE CONDIZIONI, COME ERA LA VOSTRA VITA QUOTIDIANA? COME È STATA PER LA SUA MAMMA QUESTA ESPERIENZA? E PER CHI SI AMMALAVA ANCORA LAVORANDO IN MINIERA? «C’è stato il caso di un ragazzo del nostro paese, in Abruzzo, che rifiutava di scendere in miniera perché si sentiva male. Siccome il trattato non lo consentiva, fu subito accompagnato in frontiera con la forza e rispedito in Italia. Così era la legge in quei tempi in Belgio per i lavoratori stranieri. Questo avveniva spesso con chi non era in condizioni fisiche di lavoro o non era in grado di affrontare il mestiere del minatore. Era una legge concordata con lo Stato italiano. Una legge anche italiana per gli accordi fatti». «No». «Mai abbiamo saputo che si potesse richiedere. Mai nessuno ci ha informato». SONO RIMASTI ALTRI LEGAMI CON IL BELGIO? «No». E LO STATO ITALIANO? UFFICIALMENTE PER LO STATO ITALIANO, PERCHÉ E MORTO? «Per malattia professionale». LEI È NATA IN BELGIO, QUINDI È CITTADINA BELGA? Le miniere del Belgio hanno lasciato nella recente storia oltre mille morti, più di 35.000 invalidi e quasi tutti affetti dalla silicosi fra i 140.000 emigrati-minatori. L’accordo del ’46, così detto “uomo per carbone”, fra lo Stato italiano e quello del Belgio, si concluse dopo la sciagura di Marcinelle. |
(*) Questo articolo pubblicato fu pubblicato, 10 anni fa, dall’agenzia on line «Migra News» e venne poi ripreso da più testate.
Ricordo – per chi si trovasse a passare da qui per la prima volta – il senso di questo appuntamento quotidiano. Dall’11 gennaio 2013, ogni giorno (salvo contrattempi sempre possibili) troverete in blog a mezzanotte e un minuto una «scordata» – qualche volta raddoppia, pochi minuti dopo – di solito con 24 ore circa di anticipo sull’anniversario. Per «scor-data» si intende il rimando a una persona o a un evento che per qualche ragione il pensiero dominante e l’ignoranza che l’accompagna dimenticano o rammentano “a rovescio”.
Molti i temi possibili. Molte le firme (non abbastanza forse per questo impegno quotidiano) e assai diversi gli stili e le scelte; a volte troverete post brevi: magari solo una citazione, una foto o un disegno. Se l’idea vi piace fate circolare le «scordate» o linkatele ma ovviamente citate la fonte. Se vi va di collaborare – ribadisco: ne abbiamo bisogno – mettetevi in contatto (pkdick@fastmail.it) con me e con il piccolo gruppo intorno a quest’idea, di un lavoro contro la memoria “a gruviera”. (db)
8 agosto 1956: Marcinelle, miniera di carbone, 262 morti, di cui 136 i minatori emigranti italiani.
” Lu treno di lu suli”
del grande cantastorie siciliano
Ciccio Busacca
https://youtu.be/IUcjf4QtwKA?si=2ud5Rsmq6n8qOEQW