Strage nelle Asturie: questo è il «progresso»?

di Vito Totire (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Vito Totire (*)
Continua a leggeredi Raúl Zibechi (*)
Continua a leggereLa strage mineraria nel paese della Maremma grossetana provocò la morte di oltre 40 minatori a causa dello scoppio di grisou. La Società anonima delle miniere di Montecatini riuscì a strappare l’assoluzione. A distanza di 70 anni, purtroppo, non è cambiato niente e quasi quotidianamente avvengono nuove morti sul lavoro. di David Lifodi
Continua a leggeredb recensisce il libro di Mauro Pistis su «il più grave incidente sul lavoro mai accaduto in Sardegna: 19 ottobre 1937». A seguire una nota della “bottega”.
Continua a leggereUna dimensione storica fondamentale con rilevanti effetti nelle periferie e nei Paesi del centro. Il caso italiano. Il testo è la seconda (e ultima) parte della “rielaborazione” della relazione introduttiva di Giorgio Riolo all’incontro svoltosi a Casale Monferrato il 30 settembre 2021 (primo appuntamento di un ciclo di incontri dal titolo “Cantiere migrazione: un altro punto di vista”, organizzato dal
Continua a leggereLe foto aeree di una missione di ricognizione svelano i tentativi di introdurre di nascosto delle scavatrici nel territorio indigeno più grande del Brasile. di Tom Phillips – Guardian’s Latin America correspondent (*)
Continua a leggere… contro la salute e la vita due contributi di Vito Totire (*): un dossier sul rigassificatore e riflessioni a caldo sulla strage nella miniera di Amasra
Continua a leggeregli italiani emigrati in Belgio, cuore d’Europa (ripreso da www.dossierimmigrazione.it)
Continua a leggere… accusa il sindacato di “complotto” di Daniela Pia
Continua a leggereun libro di Giorgio Stern, recensione di Francesco Masala
Continua a leggere