Ferrovie in lotta: lavoro, stress, morti e contratto

Nonostante 157 macchinisti morti, un’emergenza sonno e la Risoluzione del Senato, si parla ancora di peggiorare la normativa di lavoro. della redazione Ancora In Marcia (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Nonostante 157 macchinisti morti, un’emergenza sonno e la Risoluzione del Senato, si parla ancora di peggiorare la normativa di lavoro. della redazione Ancora In Marcia (*)
Continua a leggereIl 25 e 26 Gennaio si è svolto un importante sciopero nelle ferrovie indetto dall’USB che ha visto, com’era avvenuto in precedenza un’altissima adesione in tutti i comparti del settore ferroviario. Con Claudio Simbolotti e Stefano Pennacchietti, del coordinamento ferrovie USB parliamo sia dei contenuti della vertenza che delle cause profonde dei problemi esistenti nell’intero comparto delle ferrovie, nonché delle
Continua a leggereInchiesta shock sugli impatti ambientali della produzione di auto elettriche che, in Texas ma non solo, sarebbe legata a gravi impatti ambientali e condizioni di lavoro durissime. di Rita Cantalino (*)
Continua a leggereEni più volte ha indossato la maschera green, ma il vero volto è questo. La vicenda dell’ex guardiafuochi licenziato per essersi rifiutato di sversare in mare dei liquidi inquinanti. Dopo la dignità, ora puntano ai suoi soldi. di Redazione Meridionews.it (*)
Continua a leggere… la sua storia ci parla di salari da fame e crisi abitativa. di Giuliano Granato (*)
Continua a leggereLa morte Satnam Singh e gli infortuni sul posto di lavoro da parte di operai e braccianti, legalizzati o meno, stranieri o nostrani raccontati da una stampa distratta, quasi obbligata a parlarne, tra gli Europei di calcio, il principe Williams e le notizie di gossip su Fedez, Amadeus e Virzì. di Alessandro Ghebreigziabiher (*)
Continua a leggereUna lettera di Gian Marco Martignoni pubblicata sul quotidiano online Varese News.
Continua a leggereCarlo Soricelli, metalmeccanico in pensione, è il fondatore dell’Osservatorio nazionale di Bologna – Morti sul lavoro, il primo osservatorio nato in Italia (e ancora l’unico) che monitora e registra tutti i morti sul lavoro. Una sua riflessione a seguito delle ultime stragi sul lavoro. di Carlo Soricelli (*)
Continua a leggereIl Report della Cgil, redatto dall’economista Nicolò Giangrande, analizza le cause dei bassi salari in Italia a partire dalla discontinuità lavorativa, dal part time e dalla precarietà contrattuale. di Giovanni Caprio (*)
Continua a leggere