Cosa possiamo ancora fare?

di Alberto Castagnola (ripreso da comuneinfo.net)

La fase attuale del sistema economico

Si moltiplicano le analisi che evidenziano una svolta sostanziale dell’economia capitalistica, non ancora pervenuta a livello politico e nei mezzi di comunicazione di massa. In italiano è uscito di recente un testo dal titolo molto attraente, “Karl Marx aveva ragione”, (1), dove si sostiene che il capitalismo ha bisogno di riforme profonde, altrimenti soccomberà. In effetti si susseguono enormi problemi collegati fra loro.

La crisi energetica, lo scontro commerciale tra Cina e Stati Uniti, il rischio di una guerra mondiale, l’attacco dei populisti e dei leader autoritari alla democrazia e molti altri se ne potrebbero aggiungere. E l’articolo continua: “Fino a poco tempo fa, per tutti questi problemi sarebbe stata proposta una sola soluzione: il mercato.

Oggi chi ci crede più? Soprattutto alla luce del grande moltiplicatore di tutte le storture del sistema: la crisi climatica.” Ora non possiamo pensare che analisi di questo genere possano rivelarsi risolutive a breve termine, però non possiamo ignorare il fatto che la crisi climatica è in fase di rapido peggioramento (2) e che la mancanza quasi assoluta di interventi e politiche degli Stati in materia ambientale potrebbe nel giro di pochi anni diventare inutile di fronte a fenomeni che abbiano superato “il punto di non ritorno” dei quali gli scienziati parlano sempre più spesso, oppure  finora totalmente ignorati, come l’innalzamento del livello dei mari e le mutazioni avvenute nelle emissioni di metano.

Quali sono oggi le inizative possibili e concrete.

In linea generale sono almeno due i processi che potrebbero prendere forma nella fase attuale del sistema capitalistico dominante. La prima appartiene ancora integralmente a questo sistema, e comprende una molteplicità di politiche e azioni concrete che cercano di attenuare le difficoltà che le economie incontrano e di ridurre gli effetti negativi della crisi climatica in pieno sviluppo. Le strutture economiche sarebbero chiamate a modificarsi per tenere conto dei principali fenomeni indotti dal clima, senza però intaccare in alcun modo le logiche di fondo e strutturali del sistema dominante.

Questo tentativo viene effettuato periodicamente in sede IPCC dove si parla di mutazioni e adeguamenti, ma solo marginali e spesso, nella realtà, completamente trascurati per rispondere alle pressioni delle attività economiche in atto. In termini più generali si parla di “sostenibilità”, indicando in tal modo una serie di piccoli adattamenti alle modificazioni prodotte dagli andamenti climatici, senza intaccare in alcun modo le logiche di fondo del sistema economico complessivo.

Il secondo processo, in pratica ancora non calato nella realtà, descrive gli interventi, su una realtà socioeconomica ed ecologica in via di rapido peggioramento, che diventano sempre più urgenti e difficili da realizzare. Anzi questo tipo di processi è ormai costellato da analisi e previsioni che prendono sempre più in considerazione la pratica impossibilità di realizzare gran parte delle iniziative in tempi utili per modificare radicalmente gli andamenti climatici. In altri termini, aumentano le analisi che prendono in considerazione la pratica impossibilità di intervenire e suggeriscono solo misure dirette a contenere le perdite ambientali  e il numero delle vittime.

A tale proposito citiamo la copertina di un volumetto di Jonathan Franzen, stampato già nel 2019, intitolato “E se smettessimo di fingere?”  e che in copertina continua:  “Ammettiamo  che non possiamo più fermare la catastrofe climatica”  e ”L’apocalisse climatica sta arrivando.

Per prepararci ad affrontarla abbiamo bisogno di ammettere che non possiamo prevenirla”. ( 3 ) E da allora sono passati altri quattro anni. In effetti anche interventi di pura sopravvivenza su scala planetaria richiederebbero parecchi anni per essere progettati e attuati, in particolare nei paesi con minori risorse e capacità, ma che rappresentano oltre due terzi della attuale popolazione mondiale.

Di quali iniziative possiamo parlare

Vediamo ora in concreto di quali forme di transizione possiamo realisticamente parlare. In primo luogo è interessante sottolineare che di recente si stanno moltiplicando le analisi che evidenziano i limiti del sistema capitalistico in termini molto radicali, sottolineando cioè  i limiti e le carenze che mostra nel suo funzionamento (non i danni che provoca) e delineano un futuro molto limitato per la sua sopravvivenza.

Ne indichiamo solo alcune, più stimolanti e concrete. L’articolo “Karl Marx aveva ragione”, già citato,  afferma che il capitalismo ormai  funziona male e i suoi problemi peggiorano con la crisi climatica, a sua volta definita “il grande moltiplicatore di tutte le storture del sistema”. In particolare, cosa ne pensa il fondatore del più grande fondo speculativo del mondo e titolare di un patriminio stimato in 26 miliardi di dollari, Ray Dalio?:  “Esagerando con le cose buone, si  rischia di farle implodere. Se queste cose non si trasformano muoiono”, “Il capitalismo ha bisogno di riforme profonde.

Altrimenti soccomberà. E sarà giusto così” . E in effetti ci sono troppe cose che non funzionano, l’inflazione aumenta il divario tra ricchi e poveri, la quasi totalità degli obiettivi climatici non è stata raggiunta e la politica non riesce a riparare le continue crepe del sistema. E perfino i grandi gruppi discutono dell’opportunità di privilegiare finalmente gli interessi della collettività rispetto a quelli degli azionisti.

“ Ma ormai le debolezze del sistema sono così evidenti: la globalizzazione è fuori controllo, la ricchezza finsce quasi per intero in tasca al 10% più ricco della popolazione, il consumo irresponsabile delle risorse rovina il pianeta e la finanza si abbandona a eccessi continui “.

“Fino a poco tempo fa, per tutti questi problemi sarebbe stata proposta una sola soluzione: il mercato. Oggi chi ci crede più?  Inoltre di idee per un ordine economico più giusto e sostenibile ne circolano molte e arrivano dagli schieramenti ideologici più diversi. In sintesi si può dire che affermano la necessità di “meno mercato, più Stato, meno crescita”.

Il testo riporta anche  una affermazione di un economista che in passato era il capo dei consulenti economici  del presidente Bush: “Per avere successo nel lungo periodo un sistema economico deve migliorare il tenore di vita del maggior numero di persone possibile. Non mi pare che il capitalismo attuale abbia ampi margini per aumentare il benessero collettivo”. E ancora, secondo Kohei Saito, un economista giapponese, “Il collasso del pianeta potrà essere fermato solo da un sistema postcapitalistico senza più crescita, in cui la produzione rallenta e la ricchezza è redistribuita in modo mirato”.

“L’appello di Saito per una cultura marxista della decrescita, con orari di lavoro ridotti e più attenzione a lavori meno prientati al profitto e con maggiore utilità sociale, come l’assistenza agli anziani e ai malati, ha centrato lo spirito dei tempi “. Secondo Mariana Mazzuccato, ora all’University College di Londra, una esperta molto ricercata, “Da solo, il mercato non ha nessuna speranza di vincere le sfide del ventunesimo secolo, soprattutto quella della crisi climatica. Per arrivare a una economia a emissioni zero bisogna cambiare il sistema economico”.  “Ci si chiede perchè i soldi escano fuori di colpo solo nelle emergenze, mentre per questioni sociali importanti, come la sanità e l’ambienta, sembra sempre tutto impossibile perchè bisogna tenere sotto controllo il debito pubblico”.

Nel testo c’è anche un’altra osservazione: “Solo che, se il pianeta continua a riscaldarsi a questo ritmo, non è chiaro per quanto tempo ancora la rinuncia alla crescita possa essere considerata una scelta volontaria?” E questa è una domanda cruciale, alla quale tutti dovremmo rispondere nel giro di pochi mesi. Il testo fornisce una prima risposta, quella dei fratelli Freitag, una azienda che produce borse e portafogli in 25 paesi: “Il turbocapitalismo non riesce più a offrire le risposte giuste e  produce danni eccessivi: le cose possono funzionare anche ad un ritmo più lento, più equilibrato e più sano per tutti”.

Il testo, infine,  descrive le posizioni di due studiosi, Shafik e Redecker, che suggeriscono ulteriori percorsi alternativi. In conclusione, sembra si possa affermare che le critiche al sistema dominante si stanno moltiplicando, mentre le ipotesi di alternative radicali sono forse ancora alla stato di suggestioni, sicuramente valide ma ancora non entrate a far parte di una realtà alternativa effettiva, di cui però è sempre più elevato il grado di realismo.

Sempre al fine di inserire le ipotesi di evoluzione in un quadro di massimo realismo, sembra opportuno citare molto sinteticamente quanto riportato in due recentissimi articoli apparsi in italiano nel gennaio 2023, “Il collasso che sta per arrivare” e “Il ghiacciaio del destino”, i titoli sono impressionanti, il contenuto ancora di più.

Nel primo, apparso su “Le Scienze”, (4) si descrivono i risultati di due spedizioni di ricerca sulla piattaforma di ghiaccio Thwaites in Antartide, che hanno rivelato che potrebbe sgretolarsi in meno di un decennio. Si tratta di una massa di ghiaccio grande due terzi dell’Italia, formata da una piattaforma galleggiante, da un ghiacciaio in parte marino, in parte sulla terraferma e da una parte completamente su base terrestre. In precedenti esplorazioni si era già scoperto che l’intera area aveva uno spessore di ghiaccio di circa 4000 metri che poggiava su un antico fondo oceanico a 2500 metri sotto il livello del mare.

Nel 1978 un glaciologo aveva già lanciato un primo allarme, circa l’eventuale scioglimento dei ghiacci nella regione. Le ultime spedizioni, ancora in corso, hanno rivelato una situazione già in parte compromessa. L’articolo è molto lungo, ed è correlato da mappe, grafici, immagini e non sono sicuro di aver compreso tutto quanto vi è accuratamente analizzato. In sintesi, tutti questi ghiacciai sono in lento movimento a causa del riscaldamento globale, ma le preoccupazioni immediate riguardano la piattaforma galleggiare, che è percorsa da fratture che si stanno allargando e che quindi potrebbe sbriciolarsi in un breve volgere di anni.

Ma la sua distruzione non bloccherebbe più la parte del ghiacciaio in parte marino e in parte a base terrestre, che potrebbe accelerare il suo movimento verso il mare e non ostacolerebbe più la parte più interna del Thwaites. Secondo gli scienziati l’intero processo potrebbe svolgersi entro un decennio e non sono escluse possibili accelerazioni.

Ma la parte più proccupante riguarda lo scioglimento di ghiacciai di questo spessore nel mare: gli oceani potrebbero aumentare da un minimo di 65 centimetri fino a tre o cinque metri, con le conseguenze che possiamo solo immaginare su tutti gli insediamenti umani sulle coste, su interi paesi già oggi sotto il livello del mare, sull’intera pianura padana già oggi in difficoltà per la siccità e la ridotta portata del Po. Nel secondo articolo, apparso su “Internazionale” (5), e riferito alle stesse spedizioni, già nel titolo viene descritta la reazione a catena che  farà salire di più di tre metri il livello dei mari, anche se gli scienziati stanno cercando di capire quando tutto ciò succederà. Nel testo si forniscono elementi storici sull’intera vicenda, si descrive lo scioglimento dal basso che caratterizza i ghiacciai e li mette in movimento, si parla delle indicazioni raccolte da un robot sottomarino immerso sotto le pattaforme. Gli autori poi descivono i rapporti con l’Antartide che hanno numerosi paesi, sia in termini di ricerche che militari; descrive le esperienze di altri ricercatori nell’intera regione polare; evidenzia il riscaldamento dell’intera regione polare non dipendente dai meccanismi attuali dovuti alla anidride carbonica; indica in quali città si avranno i peggiori effetti del collasso previsto nella zona; infine intervista un esperto che afferma:

”Per quanto riguarda l’innalzamento del livello dei mari non ci sono dubbi: la situazione è fuori controllo”. I due articoli si completano a vicenda  e dovrebbero essere studiati e compresi a fondo da quanti sono realmente preoccupati dagli andamenti climatici globali e per la pratica mancanza di provvedimenti adeguati da parte della stragrande maggioranza dei governi.

E’ ancora possibile agire, quali i limiti e i vincoli

In questa situazione, è ancora possibile agire o impegnarsi per una società diversa? In effetti, diventano stimolanti e  attraenti tutti i progetti e i percorsi che abbiano come prospettiva la completa sostituzione del capitalismo con una società totalmente diversa, ma che in primo luogo si prende cura del Pianeta e della urgente necessità di ridurre tutti gli inquinamenti e di eliminare o trasformare tutte le attività produttive e tutte le forme di utilizzazione delle risorse naturali che incidono sugli equilibri del pianeta e della sua atmosfera. Se queste prospettive vengono giudicate necessarie e realizzabili, allora delineare processi  verso un assetto completamente nuovo diventa un lavoro concreto e urgente.

Naturalmente, mentre le catastrofiche prospettive dei danni climatici, che incalzano ogni mese e ogni anno più velocemente, lo richiederebbero, nel sistema dominante   non sono certo maturi i tempi per un qualche ricorso alle logiche di fondo della riduzione della crescita. Quindi la strada percorribile è quella degli specifici interventi subito utili (anche se modesti e parziali), restando però attenti a dare la precedenza a quelli che, sia pure marginalmente, in qualche modo sono diversi dalla logica della crescita illimitata. 

Cosa possiamo fare oggi: condizioni, vincoli, grado di realismo, potenzialità

Le misure finora adottate ed etichettate come interventi per l’ambiente, sono poche e poco incisive, ma soprattutto rientrano nelle norme di una maggiore “sostenibilità”. Tendono cioè a migliorare superficialmente il sistema capitalistico, senza incidere sui suoi meccanismi sostanziali. Possiamo qui ricordare i vari Green New Deal adottati da qualche organizzazione internazionale ed europea, le misure che adottano dei miglioramenti a fini ambientali (molto pubblicizzati) ma che non modificano le logiche di fondo dell’economia dominante, le poche concessioni ai risvolti ambientali concessi da enti locali e anche da alcuni governi, e tutte le iniziative di base che hanno obiettivi di tutela ambientale, ma che non hanno la portata e la forza politica di incidere sulla struttura portante del sistema economico.

Vi sono tuttavia una serie di iniziative e attività già in corso, sia decise dagli Stati, sia avviate da  iniziative di base, espresse direttamente dalle popolazioni, ovviamente con una pluralità di caratteristiche e di finalità, che  possono essere prese in considerazione e utilizzate per i nuovi obiettivi:

  1. Sono sempre più numerose le affermazioni di chi ritiene ormai impossibile intervenire sugli andamenti climatici se non per rallentare o modificare marginalmente i fenomeni in corso.
  2. L’andamento del clima è sempre più complesso, esteso e veloce; si moltiplicano gli eventi estremi, aumentano senza soste il riscaldamento dei mari e lo scioglimento dei ghiacciai, si hanno le prime indicazioni di aree di siccità in aumento e di scarsità gravi di acqua potabile, nelle zone insulari e in molte zone costiere è sensibile l’aumento del livello dei mari.
  3. Gli scienziati individuano sempre nuove trasformazioni in atto, come nel caso delle emissioni di metano o dell’espansione delle aree di siccità.
  4. I tempi disponibili per eventuali interventi massicci e radicali per modificare il clima si accorciano sempre più, forse sono ancora disponibili otto-dieci anni o forse meno. In ogni caso ancora non vi è traccia di svolte importanti in questo campo a livello dei governi e quindi ogni giorno che passa si riducono le opportunità di cambiamenti radicali.
  5. In altri termini, forse possiamo già parlare solo di interventi emergenziali diretti a salvaguardare il maggior numero possibile di vite umane, oppure di interventi concentrati solo nelle regioni esposte a rischi maggiori al fine di “spostare” intere popolazioni.
  6. Infine, non sono certo da escludere, anche in paesi con un certo livello di industrializzazione, il moltiplicarsi di situazioni gravi causate da meccanismi climatici, e che richiedano consistenti interventi di urgenza anche internazionali.

Se queste premesse sono valide, le pagine seguenti descrivono solo delle iniziative che possono sia incidere sul clima che salvaguardare le popolazioni, affidate al lavoro e all’impegno di chi abita determinate zone e che presentano delle caratteristiche tecniche e fisiche che le rendono realizzabili per opera delle relative popolazioni locali.  Sono anche concepite per permettere una maggiore concentrazione di interventi in tempi stretti per fronteggiare gli effetti di eventuali “eventi estremi”, qualora il clima sempre più dannoso subisse delle accelerazioni, già verificatesi negli ultimi anni e che ormai  sembrano diventare sempre più probabili.

Prime proposte di interventi settoriali a scala nazionale

In questa situazione indicare delle azioni e delle attività di contrasto degli andamenti climatici ormai indiscutibili è una operazione complessa, poiché si può essere convinti che le mutazioni in corso siano ormai inarrestabili e insieme di dover comunque avviare o moltiplicare delle attività che possono non incidere sui fenomeni negativi in corso o essere completamente assorbite dai peggioramenti in corso.

Inoltre è particolarmente difficile indicare degli obiettivi  quando di fatto non si può sperare in una inversione di tendenze ormai ben affermate. D’altra parte, a livello sociale non sono ancora emersi la molteplicità di gruppi di pressione capaci di incidere sulle attività di quasi tutti i governi e di un ristretto gruppo di potenti transnazionali.

Quanto segue, pertanto, è coscientemente un tentativo (si spera non disperato) di indicare dei campi di azione dove già esistono da tempo soggetti attivi significativi e dove potrebbero coagularsi delle forze sociali molto diffuse, non appena sarà riconosciuta in un numero sufficiente di paesi l’assoluta necessità di cercare di invertire le tendenze climatiche o almeno di ridurre i loro effetti peggiori. Infine, non si è trascurata, nella scelta dei settori prioritari d’intervento, il vantaggio che si potrebbe avere, nel caso di alcuni eventi climatici estremi particolari, – carenze di acqua potabile, incendi, alluvioni, ecc. –  una rete operativa già funzionante e collaudata, capace di realizzare interventi che vadano anche al di là delle urgenze.

  1. Interventi idrogeologici e riduzione sprechi di acqua

Controllo degli argini dei principali corsi d’acqua, ripristino dei percorsi originali, verifica della importanza del “cuneo salino”, creazione di centri di controllo automatici nei punti cruciali dei percorsi, potenziare i centri di analisi dei rapporti tra scioglimento dei ghiacciai e livello della portata dei fiumi, creazione, sul modello cinese, di un gruppo di persone accuratamente formate, responsabili della sorveglianza di ogni tratto dei fiumi principali, per prevenire esondazioni e cambiamenti improvvisi di percorso.  Misure analoghe per i laghi e in genere dei bacini idrici artificiali o a monte delle dighe. Controlli sui punti di prelievo di acqua autorizzati e illegali. In caso di siccità crescente, verificare i prelievi per usi agricoli e i consumi eccessivi delle abitazioni.

Sui ghiacciai alpine e appenninici, misurare con continuità il grado di scioglimento delle nevi e dei ghiacci. Controllare rigidamente gli impianti per la produzione di neve artificiale.

Per gli acquedotti, effettuare subito tutti gli investimenti necessari per evitare perdite nella fase del trasporto dell’acqua. Controllare tutti i punti di distribuzione dell’acqua nei centri ubani di ogni dimensione. Controllare di frequente i consumi idrici negli impianti industriali e nelle abitazioni ed eventualmente introdurre misure per limitare i consumi e ridurre gli sprechi. Effettuare periodicamente campagne per ridurre gli sprechi al momento del consumo negli impianti, negli uffici e nelle abitazioni. Controllare con continuità le navi di ogni dimensione, specie se dirette all’estero, e i porti di attracco.

Sostenere e potenziare i centri per studi e ricerche riguardanti il settore idrogeologico.

  1. Riforestazione

 I processi di deforestazione sono in uno stato avanzato nella maggior parte dei paesi e il tempo di una sparizione pressochè totale delle zone coperte da alberi si riduce continuamente. Secondo il Global Forest Resouces Assessment della Fao del 2020 le foreste ricoprivano circa il 31% delle terre emerse, circa 4 miliardi di ettari. Più di metà del terreno ricoperto da foreste nel mondo appartiene a soli sei paesi, Russia, Brasile, Canada, Stati Uniti, Congo e Cina. Il 45% delle foreste è nella fascia tropicale, con le due più grandi foreste pluviali al mondo, quella dell’Amazzonia e quella della Repubblica Democratica del Congo.

Tra il 1990 e il 2020 sembra che il ritmo di deforestazione stia diminuendo: il primo decennio si deforestavano circa 8 milioni di ettari di foreste ogni anno, dal 2000 al 2010 se ne deforestavano circa 5 milioni di ettari, dal 2011 al 2020 solo 4,74 milioni. L’andamento della deforestazione è in aumento in Africa, Il Brasile guida  la classifica dei paesi che hanno registrato la più alta perdita annua netta di di superficie forestale, tra il 2010 e il 2020, seguito dalla R.D. Del Congo, Indonesia, Angola, Tanzania, paraguay, Myanmar, Bolivia e Mozambico.  Nella sola Amazzonia dall’agosto 2020 al giugno 2022 sono stati distrutti 13.000 chilometri quadrati di foresta pluviale, quella più antica e mai sfiorata da attività umane, con un aumento del 22% rispetto all’anno precedente.

Si tratta di un ritmo di deforestazione preoccupante, oltre che in termini quantitativi anche qualitativi, per la perdita di aree tra le più ricche di biodiversità del pianeta, e che tra l’altro non prende in considerazioe lo stato di salute di foreste degradate a causa di sovrasfruttamento, inquinamento, disastri originati da  eventi climatici, incendi o conflitti.  Inoltre vi sono delle iniziative che si propongono di “riparare” le emissini eccessive di anidride carbonica: ad esempio in Nuova Zelanda il governo si è posto l’obiettivo  di piantare un miliardo di alberi entro il 2028; in Italia, in Emilia-Romagna, il progetto “Mettiamo radici per il futuro” ha portato alla piantumazione di 587.OOO nuovi alberi in aree pubbliche e private. Però si tratta purtroppo ancora di iniziative di piccole dimensioni rispetto alla necessità urgente di riostituire le foreste dell’intero pianeta.

Inoltre mentre in Europa  le foreste  erano formate in origine da faggi e querce, molti boschi sono stati ripiantati con pecci e pini. Ma l’aspetto che preoccupa di più gli esperti di foreste è la sempre crescente frequenza degli eventi meteorologici estremi, incendi, tempeste violente, infestazioni di insetti e soprattutto il caldo eccessivo e la siccità che possono peggiorare gli effetti di tutto il resto. (6)

C, Moltiplicazione delle comunità autonome

In Italia, come in numerosi altri paesi, negli ultimi anni si sono moltiplicate le comunità di base, cioè la intensificazione delle relazioni e degli scambi all’interno di gruppi di persone che decidono di modificare i loro consumi e le loro attività, economiche e culturali e di svolgerli in misura crescente al di fuori del mercato di tipo capitalistico.

Si può trattare degli abitanti di un piccolo comune, oppure di parti di quartieri di città più grandi, o ancora di una intera vallata o di un’area omogenea impoverita dalle emigrazioni. Ciò che conta è l’aumento delle persone coinvolte e delle realzioni che si stabiliscono di comune accordo, nonché la sperimentazione continua di nuove attività sempre più autonome rispetto al contesto sociale ed economico di partenza. In Italia tali comunità superano ormai le 600 e una recente ricerca le ha censite secondo alcune categorie di attività prevalente

  • Salvaguardia e valorizzazione di beni comuni

Ogni comunità locale, enti locali e associazioni di base in primo luogo, devono individuare e analizzare i beni comuni che incidono su ogni territorio. Una prima lista: mura antiche (etrusche, romane, medievali) strade romane, scavi e giacimenti, torri medievali,  cattedrali, chiese, conventi, palazzi municipali, palazzi nobiliari e storici, statue e monumenti, musei e collezioni di arte,  fontane e ville, feste, giochi e processioni tradizionali, produzione e utilizzazione di strumenti musicali, produzioni artigianali, imbarcazioni tradizionali,  strutture antiche industriali e tecnologiche, mari e isole,  valli e monti particolarmente attraenti, centri di produzione di cibi tipici ecc. (7)

L’italia è particolarmente ricca di tutto ciò, però è necessario distinguere tra beni tradizionalmente curati  e celebrati periodicamente e beni che sono in stato di abbandono o scarsamente noti. Moltissimi enti locali curano annualmente gli eventi per cui sono noti, ma nel resto dell’anno una parte delle loro ricchezze è trascurata o addirittura in via di sparizione. Inoltre in molti luoghi i giri turistici si limitano a mostrare rapidamente i monumenti più noti e trascurano completamente intere aree delle antiche culture

Considerazioni finali

Il presente articolo ha molti limiti, sia di qualità che di contenuti, ma è stato pensato come una proposta, o al massimo come una provocazione, rivolta alle organizzazioni di base che hanno ancora l’intenzione e la forza di agire in un contesto sociale e politico molto difficile, e in un’epoca foriera di  gravissime difficoltà e immani disastri. E’ forse solo una ipotesi di reazione, per evitare di seguire percorsi ormai superati dagli eventi e immaginare invece delle alternative realistiche e urgenti. In altre parole, si può dare per scontato che governi e partiti non abbiano più nemmeno il tempo di reagire alla catastrofe in corso, mentre tra le associazioni di base ne esistono un certo numero ancora capace di intuire le alternative possibili e di essere pronta a modificare i propri comportamenti per fronteggiare un futuro già gravemente compromesso. L’articolo è quindi una sollecitazione  (una provocazione, una sfida). I contenuti suggeriti possono essere completamente modificati o sostituiti, i tempi delle possibilità (delle finestre di opportunità) sono purtroppo immodificabili.

Note

  1. AA.VV. “Karl Marx aveva ragione, “Internazionale” n. 1493, del 20 gennaio 2023, pag.40-47
  2. Tim Jackson, “Prosperità senza crescita”, Edizioni Ambiente, 2017
  3. Jonathan Franzen, “E se smettessimo di fingere?” Ammettiamo che non possiamo più fermare la catastrofe climatica, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2020
  4. Douglas Fox, “Il collasso che sta per arrivare”. Le Scienze, gennaio 2023, pag. 42- 52
  5. AA.VV “Il ghiacciaio del destino”, “Internazionale” n. 1493, 5 gennaio 2023, pag.38-47
  6. Pievani e Varotto, “Il giro del mondo nell’Antropocene”, una mappa dell’umanità del futuro, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2022, pag. 153-163
  7. Ugo Mattei, Beni comuni, un manifesto”, Edizioni laterza, Roma-Bari, luglio 2011

da qui

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *