Dal New Mexico a Roma, con una casa davvero strana

(visti da Francesco Masala) al cinema l’ultimo film di Ari Aster e il film tratto da un libro di Michela Murgia, inoltre in rete è visibile un capolavoro di Robert Wise

Eddington – Ari Aster

la prima parte il film scorre tranquilla, niente di imperdibile, ma è solo la preparazione di quello che succede poi, nella seconda parte del film inizia la resa dei conti, come fosse un western impazzito, dove tutti sono contro tutti, agiscono come se non ci fosse un domani.

in una minuscola cittadina del New Mexico si svolge una contesa elettorale senza esclusione di colpi, ai tempi del covid, degli smartphone(s) e del complottismo (o dei complotti veri).

alla fine appaiono degli incappucciati, che non sono il Ku Klux Klan, e ammazzano delle vittime designate, una vera macelleria messicana.

diversi impazziscono, molti la pagano, pochi, come sempre, ne traggono profitto, altri (che appaiono in parte) se ne avvantaggiano, e tutti (o quasi) sono pedine di un gioco al massacro che non capiscono fino in fondo.

Joaquin Phoenix aggiunge al suo curriculum una prestazione straordinaria, ma tutti sono bravi, sotto l’ottima direzione di Ari Aster.

a me è piaciuto molto, i film perfetti sono pochi, ma Eddington è una grande ed inquietante opera (quarta) di Ari Aster.

fra i finanziatori del film manca il ministero del turismo degli Usa.

un film da non perdere, per i miei gusti.

ps: per concidenza pochi giorni fa ho letto un libro di Leslie Marmon Silko (qui), ambientato in New Mexico, nel film vengono citate, come nel libro, le terre rubate (agli indiani)

https://markx7.blogspot.com/2025/10/eddington-ari-aster.html

 

Tre ciotole – Isabel Coixet

incursione in Italia di Isabel Coixet, portandosi dietro Francesco Carril (protagonista, con Iria del Río, di Dieci Capodanni, di Rodrigo Sorogoyen) dalla Spagna.

ispirato a un libro di Michela Murgia, Tre ciotole racconta la storia di Marta, una professoressa di educazione fisica e Antonio, cuoco e ristoratore.

noi li conosciamo quando già si stanno lasciando, Antonio lascia Marta, che non riesce a fare quello che non vuole, non sa fingere mai, un po’ inadatta nel mondo, la sincerità è un difetto.

entrambi soffrono di non essere più insieme, ma non sanno come fare per ritrovarsi.

entrambi si dedicano molto al lavoro, e non riescono a parlarsi e a capirsi davvero.

le loro strade sono ormai divergenti, Marta intanto scopre di essersi ammalata seriamente… e il resto del film guardatevelo da soli.

i due protagonisti sono bravi, come pure tutti gli altri interpreti.

c’è tanta tristezza, nel film, ma anche sorrisi che illuminano la storia.

certo non è un capolavoro, ma si vede bene.

https://markx7.blogspot.com/2025/10/tre-ciotole-isabel-coixet.html

 

The haunting (Gli invasati) – Robert Wise

un film di paura come si deve, senza chissà quali effetti speciali.

tratto da un gran bel libro di Shirley Jackson (qui), il film ci porta in una casa dove avverrebbero fatti molto strani.

uno studioso del soprannaturale scova due ragazze con sensibilità speciali ed è obbligato a “prendere” il nipote dei padroni della casa.

i quattro vivono insieme per pochissimo tempo (poche decine di ore, in realtà) scoprendo che davvero succedono alcuni fatti che hanno del soprannaturale.

gli attori sono perfetti per la parte, sopratutto il professore (Richard Johnson) ed Eleanor (Julie Harris), che sente di essere parte della casa, e non vuole andare via.

un piccolo grande film, che non si dimentica.

dallo stesso libro è stato tratto almeno un altro film e anche una serie, ma il film di Wise è perfetto, perchè insistere con altro?

nessuno si pentirà di aver visto il film, promesso.

QUI si può vedere il film completo

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *