«Guerra nucleare, il giorno prima»

recensione di Mario Agostinelli al libro di Manlio Dinucci

Seguire con cura gli appuntamenti settimanali di Manlio Dinucci sul quotidiano «il manifesto» assicura un privilegio: anticipazioni, notizie e conferme volutamente negate dai media che sopravvivono a un presente permanente e sono sordi all’inquietante battito dell’orologio immaginato dal «Bulletin of the Atomic Scientists», il Doomsday Clock che, da dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, segue simbolicamente il rischio di una guerra nucleare e ora è stato spostato a soli due minuti alla mezzanotte.

«Guerra nucleare, il giorno prima» (Zambon editore) condensa la sequenza di una escalation in varie fasi dopo Hiroshima, giustificata con motivazioni aggiornate al mutevole “Nuovo Pericoloso Nemico” che la civiltà occidentale sente il dovere di distruggere per conservare i propri privilegi, garantire il perpetuarsi delle ingiustizie sociali, armandosi per un arco di guerre a diversa intensità, sempre sulla soglia di quella irreversibilmente letale. Lo sforzo ben riuscito dell’autore è convincerci che siamo al punto in cui anche questa soglia spaventosa potrebbe essere vantaggiosamente (!) infranta per una parte più tecnologicamente premunita.

La colpevole sottovalutazione della catastrofe ha radici anche nell’inconscio appositamente stimolato: viene da un sentimento lontano, da un immaginario che pesa, da un retaggio mai criticato, fatto circolare come la ragione dalla parte dei bianchi nei film western. Abbiamo alle spalle un equivoco: “atomico” è diventato aggettivo superlativo, applicato a qualsiasi cosa eccezionale, perfino alla bellezza, ma sapientemente slegato dagli eventi terribili di Hiroshima e Nagasaki. La prima reazione degli Usa fu di entusiasmo: sia per la gigantesca impresa tecnico-scientifica che aveva reso possibile la costruzione della bomba atomica; sia perché, secondo la vulgata, il suo uso aveva portato alla rapida fine della guerra del Pacifico e aveva fatto risparmiare migliaia di vite di soldati americani sia pure a prezzo di centomila civili giapponesi volatilizzati dal fuoco e dalle radiazioni in quelle due giornate dell’agosto 1945. Questa visione distorta criminalmente ce la portiamo dentro, dai testi di scuola, dagli articoli dei giornali e delle riviste. Ma le esplosioni terrificanti e “redente” servivano a legittimare una divisione geopolitica del pianeta basata sul terrore reciproco di chi poteva dotarsi di testate sempre più potenti, mobili e rivolte in allerta verso il fronte nemico.

Ora la situazione geopolitica si sta ristrutturando con esiti incerti e con il prevalere di una tendenza a una distribuzione multipolare del potere. Siamo in un racconto nuovo. Il consumo di risorse non rinnovabili né riciclabili rende più probabile l’arrivo di una guerra: non per possedere o colonizzare i territori più ricchi di “beni” ma per privatizzare e militarizzare risorse decisive addirittura alla vita a favore di pochi popoli che si accordano, pur dichiarandosi nemici, ma sottintendendo di far parte di un “club” esclusivo, di non redistribuire affatto ma di concentrare su di sé le ricchezze accumulate e quel che rimane per alcune (poche) generazioni.

Purtroppo l’opinione pubblica mondiale non ha una percezione di quanto il diritto della pace sia diventato precario, arbitrario, nelle mani e nella testa di chi non ha democraticamente alcuna facoltà né tanto meno legittimazione di sovvertire l’ordine biologico, culturale, il futuro della specie. I coordinamenti pacifisti stanno delineando una articolazione di interventi, ancora senza quel grado di unità che un obiettivo così fondamentale richiede. Sotto questo profilo il testo di Dinucci è un esempio di lucido e praticabile realismo. Siamo ancora nella fase in cui l’informazione cambia i rapporti di forza in campo e pertanto viene ottenebrata con estrema facilità. E’ indispensabile informare diffusamente su che cosa provocano le armi nucleari e quante sono nel mondo pronte al lancio. In secondo luogo occorre ricordare e spiegare le conseguenze biologiche ed ecologiche di uno scambio anche limitato, anche accidentale cioè dovuto a un errore umano, di bombe nucleari. Una sola esplosione delle oltre diecimila bombe nucleari esistenti nel mondo provoca incendi e diffonde materiali radioattivi in grado di modificare il clima e la vivibilità di vaste zone della Terra e, alla lunga, dell’intero pianeta.

Dovremmo saper mettere le ali a una visione ancora per addetti ai lavori e definire una strategia di azione adeguata per noi attivisti del disarmo e per la società che si verrà a conformare al diritto della pace. Da noi deve essere ritenuta necessaria la centralità dell’articolo 11 della Costituzione repubblicana: articolo che, nel corso di questi anni, sicuramente ha subìto il maggior numero di violazioni da parte di tutti i governi e di tutte le maggioranze parlamentari.

Accettereste di abitare in una polveriera? Non vale neppure la pena rispondere, dato che la cosa è già data per scontata. Noi, i 7 miliardi di cittadini del mondo, siamo presi in ostaggio da un piccolo gruppo di dirigenti (politici e industriali) che hanno trasformato il nostro pianeta in una immensa polveriera: 20 000 (ventimila) bombe nucleari negli arsenali di 9 Stati (ciascuna con una potenza, in media, 30 volte quella di Hiroshima), delle quali poco meno di 2 000 (duemila) sono già montate su missili in stato d’allerta permanente, pronti a partire in 15 minuti. Dal 1945, in media ogni 6 anni il mondo è passato in tal modo a due dita da una guerra nucleare.

Intanto la spesa – conferma Manlio Dinucci – è cresciuta enormemente. Si stima che gli USA nel periodo 1940-1996 abbiano speso 5800 miliardi di $: un muro alto 2,5 metri che circonderebbe la terra 100 volte se fosse costituito da banconote di un dollaro legate in mazzette e raddoppiato in altezza se si aggiungesse la spesa degli altri Paesi.

Gli ordigni nucleari – se la teoria dell’inverno nucleare fosse pienamente comprovata – potrebbero, secondo ogni logica, essere inseriti a tutti gli effetti nella categoria delle armi di distruzione climatica: le catastrofi ecologiche che possono provocare sono un effetto essenziale, previsto e intrinseco del loro impiego. Arma direttamente climatica non è quindi, per fare un esempio, solo la tecnologia elettromagnetica usata militarmente per sconvolgere l’ambiente: è proprio l’arma nucleare, che produce onde d’urto, tempeste di fuoco, inquinamento radioattivo e impatto elettromagnetico a incidere sulla configurazione energetica dell’atmosfera e della vita al punto da bloccare la radiazione solare e da distruggere la capacità riproduttiva e identitaria dei geni e del DNA.

In questo quadro – descritto da Dinucci in dettaglio, con molti dati e considerazioni difficilmente reperibili altrove – si inserisce una promettente novità: se da un lato va sottolineata la bassa propensione degli Stati nucleari a procedere a un’effettiva riduzione degli armamenti, risulta però di fondamentale importanza la sottoscrizione del testo sottoposto all’Assemblea delle Nazioni Unite il 7 luglio 2017 per la messa al bando totale delle armi nucleari. Un trattato antagonista alla volontà e al comportamento delle grandi potenze, che rappresenta il primo strumento internazionale vincolante per l’eliminazione dello spettro atomico. Uno strumento potenziale, perché non è stato firmato né dalla Russia né dagli Stati Uniti, le cui relazioni politiche sempre più instabili rischiano di bloccare anche il processo di disarmo bilaterale. Va sottolineato che alla conferenza non hanno partecipato tutti gli Stati ONU. E non sorprende che fra gli assenti, non aderenti dunque al trattato, vi siano tutti gli Stati dotati di arsenali nucleari, tutti i Paesi all’interno della NATO e il Giappone.

Per ora si tratta a mio avviso di un passo importante nel lungo cammino di protesta e in un mare di disinformazione in cui il nostro governo ha grandi responsabilità, dopo aver accettato di sottomettersi a un divieto caratterizzato dal linguaggio ricattatorio e minaccioso intimato dai vertici Nato. Un’estorsione che sorprende sia stata controfirmata da governi sempre così attenti alla propria sovranità quando si tratta di respingere i poveri migranti. Del futuro di questa fase complessa tratta in larga misura il libro, che si conclude con “gli scenari dell’Apocalisse”.

C’è forse – ed è terribile, in questa visione catastrofica – la consapevolezza che la Terra come bene comune possa avere una fine accelerata, consegnata a poche generazioni, senza rigenerazione della specie e della civiltà umana; e che il tempo si debba contare all’indietro, dalla sua estinzione biologica come esito di un conflitto impari tra energie distruttive ed energie per la trasmissione della vita.

A ben vedere, al fondo di una maggior probabilità di guerra nucleare c’è un risultato provato della teoria della relatività che assegna orologi diversi – più o meno lenti – ai sistemi che si muovono a velocità molto differenti fra loro. I militari che usano le nuove tecnologie, da Einstein in poi, sanno bene di velocità relative e assai maggiori quanto più si usano enormi energie inserite nelle testate e guide elettromagnetiche a velocità della luce per lanciare l’attacco (F35 che teleguidano le bombe B61) e rendono così vana una risposta che si muove in spazi (i cervelli che ancora funzionano, le sensazioni di turbamento dei sopravvissuti) in cui battono orologi estremamente più lenti. Il colpo di “sorpresa” è imparabile, legato come è allo scarto fra la velocità (300000KM/s) della guida laser magari condotta da una consolle in Sud Dakota e quella della reazione neuronale (150M/s) degli stati maggiori nemici, sorpresi magari in un deposito militare agli antipodi, dotati di orologi biologici di reazione con tempi miliardi di volte più lenti rispetto agli effetti pressoché istantanei con cui esplosioni nucleari a larghissimo raggio divampano senza che ci si sia resi conto del loro arrivo.  Mai più potrebbe esserci una Pearl Harbour, recuperabile nel tempo. Ormai non siamo più nel “range” energetico dovuto all’esplosione (onda meccanica e termica distruttiva) ma nel campo delle energie intensissime dei processi di fissione e fusione nucleare, milioni di volte più potenti della dinamite che fece la fortuna finanziaria dell’istitutore del premio Nobel e milioni di volte più durature delle esplosioni chimiche e miliardi più devastanti rispetto alle palle di cannone agenti per gravità.

Concludo con una citazione, che ben si attaglia, dai “diari” di Bruno Trentin: «Con l’arma nucleare non solo cadono le vecchie e sospette distinzioni ideologiche fra guerre giuste e guerre ingiuste, ma riacquista il suo peso e la sua legittimazione il diritto alla resistenza, alla ribellione, alla rivoluzione antitotalitaria, mentre sorge il problema di definire le forme consentite e condivise di resistenza solidale delle nazioni democratiche contro la sopraffazione violenta, l’aggressione militare, il sovvertimento delle regole democratiche o del principio di sovranità democratica. Equilibrio ecologico – Diritti umani – Identità delle minoranze: in che misura la tutela di questi diritti indivisibili si concilia con l’autodeterminazione dei gruppi o delle nazioni? Quale è l’elettorato sovrano e quale la sua dimensione? E come tutto ciò si concilia con il prepotente ritorno al nazionalismo e quanto invece l’Europa potrebbe contribuire ad una evoluzione di tanta angustia per mettere al centro il “suo” popolo attratto dai valori sociali maturati dopo le tremende esperienze delle guerre mondiali!». Il diritto della pace è ancora nelle mani di questa logora e stanca democrazia?

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Un commento

  • grazie! Per noi che come donne di WILPF Italia ci occupiamo vivamente di questo tema, l’articolo che ci mandi è di fondamentale importanza, da diffondere per farne oggetto di dibattiti, per allargare sempre più la conoscenza sulle fasi che ci hanno portato all’oggi, a 2 minuti dalla mezzanotte.
    Purtroppo il tema è assente nella campagna elettorale, come è assente la scuola, forse perché su questi temi nessun partito sa come raccogliere voti ( o perderli)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *