I perché del boicottaggio sportivo di Israele

di Max Mauro (*)

Cosa fare di fronte all’inferno di Gaza? È uno spettacolo di morte che va avanti da (almeno) due anni, un progetto di distruzione e annientamento della vita sociale, della vita stessa dei palestinesi, annunciato dai ministri del governo Netanyahu, realizzato dall’esercito e documentato dai suoi soldati attraverso i social media.

Mentre la stragrande maggioranza dei governi del nord globale tace, dissimula o apertamente sostiene Israele, e i media mainstream li assecondano, in molti paesi la società civile non si arrende. Negli stessi paesi europei che rappresentano i principali referenti di Israele, si organizzano manifestazioni e iniziative con partecipazioni di massa. Non sorprende, tuttavia, che gli stessi media e i politici governativi voltino lo sguardo altrove. Non c’è nulla di cui parlare, dicono con i loro comportamenti: che il genocidio continui, e con esso i lucrosi affari dell’industria militare.

Eppure c’è un ambito in cui il silenzio informativo e politico è più difficile da mantenere. È quello dello sport. Lo sport inteso come evento mediatico, come industria dell’intrattenimento di profilo globale. Lo sport delle grandi competizioni, che è il linguaggio transnazionale più popolare al mondo. Va detto che i “gestori” degli sport più popolari sono anch’essi complici del genocidio. Nel calcio, per esempio, tutte le squadre russe vennero sospese indefinitamente appena quattro giorni dopo l’invasione dell’Ucraina. Ad oggi, i vari appelli per sospendere Israele sono rimasti inascoltati dall’organo mondiale del calcio, la FIFA, e da quello europeo, la UEFA.

Quello che è successo nell’ultima edizione del giro ciclistico di Spagna, la Vuelta, dimostra la forza e la creatività della protesta popolare in ambito sportivo. Lo svolgimento della gara è stato ostacolato dai manifestanti nelle regioni del nord della Spagna, fino a un epilogo senza precedenti nella capitale. L’ultima tappa è stata interrotta dagli organizzatori prima dell’arrivo, mentre il centro di Madrid era invaso da manifestanti pro-Palestina. La motivazione della protesta era la partecipazione della squadra Israel-Premier Tech, fondata nel 2014 da un industriale israeliano con l’intento esplicito di promuovere l’immagine di Israele nel mondo. Quest’anno vi erano state proteste anche al Giro d’Italia e al Tour de France, ma quanto accaduto in Spagna ha avuto un impatto maggiore e dato slancio al movimento per il boicottaggio sportivo di Israele.

Uno dei due attuali proprietari di Israel-Premier Tech, il miliardario israeliano-canadese Sylvan Adams, ha più volte, anche recentemente, difeso l’operato dell’esercito israeliano a Gaza. Le proteste del giro di Spagna lo hanno tuttavia indotto a rimuovere a metà corsa il nome “Israele” dalle maglie dei ciclisti. Appena un anno prima, in seguito alle proteste popolari durante una gara in Australia, aveva detto: “Siamo l’unica squadra professionistica che ha Israele nel suo nome e continueremo a farlo e a rappresentare orgogliosamente il paese”.

Israel-Premier Tech è un team internazionale, include ciclisti di dodici paesi diversi, tra i quali l’italiano Marco Frigo, sei canadesi e cinque britannici. L’ingaggio è certamente attraente, ma anche tra i ciclisti professionisti emergono dei dubbi. Il ciclista friulano Alessandro De Marchi, che ha gareggiato per Israel-Premier Tech nel 2021/22, in un’intervista all’Observer ha detto: “Oggi non firmerei un contratto con Israele. Non riuscirei a gestire le emozioni, il fatto di essere coinvolto in una cosa simile”.

Lo storico israeliano Ilan Pappé, uno dei maggiori critici del sionismo, è un sostenitore del boicottaggio sportivo. “La possibilità che Israele venga esclusa dalla UEFA è una cosa che spaventa molti israeliani”, ha spiegato in un recente incontro pubblico. “Non credo che la gente comprenda veramente cosa significhi. Pensate al cricket e al rugby nella storia del Sud Africa. Lo sport è molto importante, è qualcosa che raggiunge tutte le persone. Dobbiamo pensare fuori dagli schemi e agire rapidamente”.

Il suo messaggio risuona più che mai attuale visto che il 14 ottobre la nazionale maschile di calcio affronterà a Udine la nazionale di Israele per le qualificazioni mondiali. Il capoluogo friulano aveva già ospitato una partita tra Italia e Israele lo scorso anno. In quell’occasione, nonostante la FIGC avesse messo a disposizione biglietti gratuiti per tutte le squadre dilettantistiche del Friuli-Venezia Giulia, lo stadio risultò per metà vuoto.

Da varie parti è stata sollevata l’opportunità di questa nuova partita e l’associazione italiana degli allenatori ha chiesto la sospensione di Israele dalle competizioni sportive. Il comitato pro-Palestina di Udine ha organizzato una manifestazione che attraverserà le strade della città il giorno stesso della partita. Lo slogan della manifestazione è chiaro: Mostra a Israele il cartellino rosso.

(*) https://comune-info.net/i-perche-del-boicottaggio-sportivo-di-israele/

 

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Un commento

  • Concordo totalmente, alla faccia di chi sostiene che lo sport non c’entra niente con la politica o, più contemporaneamente, con il genocidio.
    Jesse Owens docet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *