Come ribellarci all’economia di guerra
di Pasquale Pugliese (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Pasquale Pugliese (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggereSiamo nel mezzo della transizione da un mondo unipolare centrato sul Nord globale (Usa, parte dell’Ue e i suoi alleati) a un mondo multipolare con diverse potenze e regioni in lotta. di Raúl Zibechi (*)
Continua a leggereNon solo a Gaza e in Siria la vita è un inferno per i bambini e le bambine. Negli Stati Uniti, ad esempio, la facile disponibilità di armi rende semplice per i giovani infelici uccidere i bambini nelle scuole e nei supermercati, prima di suicidarsi. Intanto i sostenitori della supremazia bianca vogliono che le donne non smettano di generare. Ma
Continua a leggereLa morte Satnam Singh e gli infortuni sul posto di lavoro da parte di operai e braccianti, legalizzati o meno, stranieri o nostrani raccontati da una stampa distratta, quasi obbligata a parlarne, tra gli Europei di calcio, il principe Williams e le notizie di gossip su Fedez, Amadeus e Virzì. di Alessandro Ghebreigziabiher (*)
Continua a leggereNel mondo ci sono 29 milioni i pozzi di petrolio e gas abbandonati e invecchiati. In Italia sono almeno 700. Molti perdono metano, un gas serra che è quasi trenta volte più potente dell’anidride carbonica nell’intrappolare il calore nell’atmosfera. Le ferite del mondo hanno bisogno di essere curate in tanti mondi. di Alessandro Ghebreigziabiher (*)
Continua a leggereViviamo in un clima di guerra con un aumento del numero di conflitti, delle vittime e delle spese militari. Con un ritorno dell’incubo di genocidi, di bombe atomiche e lo spettro di una terza guerra mondiale. Di fronte a questo scenario occorre ripensare e aggiornare le riflessioni e le pratiche politiche del pacifismo. Un elenco di segnavia per cominciare, curato
Continua a leggereNon viviamo più solo tante crisi, siamo ormai in una terrificante congiuntura di guerre, genocidi e crimini contro i popoli, il cui esito è imprevedibile ma sicuramente catastrofico. Eppure le élite dominanti non hanno il coraggio di affrontare la realtà, non sentono umiliazione né vergogna. Questo sistema ha anche creato un tipo di persona capace di assassinare e stuprare senza
Continua a leggereDa oltre quindici anni l’associazione Ossigeno si occupa di monitorare, documentare e rendere pubbliche le minacce e gli episodi di intimidazione che subiscono operatori e operatrici dell’informazione. di Cristina Formica (*)
Continua a leggereriportiamo le discussioni provocate da «L’urlo» un film di Michelangelo Severgnini, le opinioni di Daniel Wedi Korbaria, l’appello per libertà di movimento di tutti i cittadini del mondo e per finire un link alla “sezione migranti” del sito comune-info,sempre ricco di ottimi articoli.
Continua a leggereUna lettera dalla Puglia. L’appuntamento del 18 dicembre a Milano. Poi scoprite perchè i migranti fanno arrabbiare Alessandro Ghebreigziabiher. A chiudere una piccola ma accaloratissima nota della “bottega” che vi dà 4 consigli per restare informati e umani.
Continua a leggere